Erico Bertoli

Il centro di Lugano ha ospitato nel corso del primo weekend di maggio la terza edizione di Lugano Elegance & Lions in Classic 2023, concorso d’eleganza con il rally di regolarità per auto storiche, organizzati dal Lions Club Monteceneri. Una cinquantina di auto si sono contese il titolo davanti a una prestigiosa giuria internazionale.

La manifestazione, nata nel 2013 come progetto charity del Lions Club Monteceneri, ha permesso finora di raccogliere e distribuire in beneficenza circa 140 mila franchi svizzeri. Nel 2019, al rally di regolarità è stato affiancato il concorso di eleganza.

Anteprima della manifestazione, giovedì 5 maggio è stato il vernissage tenutosi presso Imago Art Gallery. Sabato, via al concorso con l’esposizione delle vetture in via Nassa e nelle piazze adiacenti; nel pomeriggio, sfilata e presentazione delle candidate sul lungolago. Per chiudere, cena di beneficenza. I possessori di auto d’epoca non in gara hanno potuto comunque recarsi al concorso con la propria auto e posteggiarla nelle aree dedicate sul piazzale del LAC e in Piazza Luini. Domenica, la nona edizione del rally di regolarità Lions in Classic 2023, con inedito percorso nel cuore del Ticino e sconfinamento nei Grigioni, rientro a Lugano e premiazioni.

A contendersi i titoli delle varie categorie e il Best of Show le vetture esaminate da una giuria composta da oltre quindici super esperti internazionali. L’eleganza e l’estetica complessiva, l’accuratezza e la ricercatezza del design, l’armonica dei colori e l’eleganza degli interni costituivano i parametri in base ai quali le vetture venivano esaminate.

Joost Vreeswijk

Ovviamente sono stati premiati anche i restauri più rispettosi dell’originalità. Queste le categorie: auto scoperte o chiuse ante e post-guerra; più, in questa edizione, cinque classi speciali: 75 anni di Porsche, Carrozzieri svizzeri, Vetture con motore americano, Mercedes 300 SL Gullwing & Roadster e Auto sportive italiane di grossa cilindrata.

La giuria era composta da oltre 15 esperti di caratura internazionale, presenti nei più famosi concorsi. Capo dei giurati il tedesco Christian Kramer, tra l’altro giudice di Pebble Beach e membro del comitato di selezione per Villa d’Este. Il premio per la bella tra le belle è stato creato da Marco Pagot, il disegnatore dei personaggi Calimero e Draghetto Grisù dei cartoni animati.

Massimo Albertini, Presidente del Comitato organizzatore ha sottolineato come «Lugano Elegance si sia migliorato ulteriormente anche quest’anno, offrendo a pubblico e partecipanti un’esperienza da ricordare a contatto con una cinquantina di meravigliose vetture storiche, che non hanno mancato di mettere alla prova una giuria formata da qualificati esperti. Siamo stati inoltre molto onorati che la 1000 Miglia Warm Up CH sia stata di nuovo lo stesso giorno a Lugano, ad arricchire un parterre di storia e cultura automobilistica di altissimo livello».