Ha il nome del modello uscito di produzione qualche mese fa, ma si tratta di una moto completamente nuova. Una splendida “sport cruiser”, come la definisce la casa stessa, di categoria nettamente superiore come prestazioni e dotazioni rispetto alla precedente Sportster (che in effetti era nata nel 1957 come “superbike” di casa H-D).

Le linee sono praticamente le stesse del prototipo visto a EICMA nel 2019, decisamente aggressive. Compatta e massiccia, ha numerosi richiami estetici alla “dinastia” delle piccole H-D: il codino riprende le linee delle XR 750 da flat-track, l’avantreno massiccio somiglia a quello della Forty-Eight, il serbatoio stesso ricorda quello della Sportster XLH come forma e dimensioni (tiene 11,7 litri).

Il motore Revolution Max 1250T da 1250 cm3 è lo stesso della Pan America, ma in questa versione la potenza è di 121 CV per offrire più coppia ai bassi regimi e soprattutto una curva di coppia praticamente costante su tutto l’arco di erogazione. A proposito di erogazione, la zona rossa del contagiri ora inizia a 9.500 giri, molto più in alto che nei vecchi motori ad aste e bilancieri. Molto bello il doppio scarico rialzato, progettato per produrre un piacevole sound a bassa frequenza.

Il gruppo propulsore ha funzione portante ed è integrato nel telaio, riducendo significativamente il peso della moto (che infatti pesa “solo” 227 kg). Le sospensioni sono Showa completamente regolabili, l’impianto frenante è Brembo: il freno anteriore singolo sfoggia una nuova pinza radiale monoblocco a quattro pistoncini e un disco da 320 mm di diametro; il freno posteriore, invece, è dotato di una pinza a due pistoncini e un disco da 260 mm di diametro.

La Sportster S vanta una dotazione elettronica completa e raffinata. Di serie ci sono tre riding mode preimpostati e selezionabili (Sport, Road e Rain), che regolano le prestazioni della moto e il livello di intervento dei vari sistemi di controllo, più altri due riding mode personalizzabili secondo i gusti del pilota in base alle diverse tarature. Di serie infatti è previsto il pacchetto Cornering Rider Safety Enhancements completo di piattaforma inerziale, che permette di sfruttare il controllo di trazione e l’ABS anche in curva. Un display TFT rotondo da ben 4″ di diametro visualizza le varie informazioni e si connette allo smartphone e al casco attraverso la app Harley-Davidson. L’illuminazione è interamente a LED, con faro ovale simile a quello della Fatbob e della Pan America. Come da tradizione H-D, insieme alla nuova Sportster S è stata presentata una intera collezione di accessori dedicati.

Garage Gardel American Moto SA
Strada da Igia 6 – CP 251
6915  Pambio Noranco
harley-davidson-lugano.ch