Nel suggestivo contesto degli showroom di Noranco, Emil Frey ha celebrato il suo centenario con un evento straordinario che ha trasformato lo spazio in un portale temporale, offrendo ai visitatori un’esperienza senza pari nel rivivere un secolo di storia aziendale.
Dal 12 al 14 aprile, questa esposizione ha offerto un affascinante viaggio nel tempo, dall’epoca della sua nascita nel lontano 1924 fino ai giorni nostri.
Durante questi tre giorni emozionanti, gli ospiti sono stati accolti da una serie di attività e intrattenimenti che hanno reso omaggio alle diverse epoche attraversate dall’azienda. Dai simulatori di guida che hanno permesso ai partecipanti di vivere le emozioni della corsa, ai visori VR che li hanno proiettati nel futuro dell’automobilismo, fino ai giochi classici come il Pac Man e le affascinanti auto d’epoca, c’era qualcosa per tutti i gusti e tutte le età. Gli animatori hanno reso l’atmosfera ancora più magica con truccabimbi, spettacoli di magia, palloncini colorati e bolle di sapone che hanno incantato grandi e piccini.
Uno degli aspetti più significativi di questo evento è stata la risottata di beneficenza che si è tenuta sabato 12 e domenica 13 aprile, durante la quale sono stati raccolti 3mila franchi. Emil Frey Noranco ha devoluto interamente l’importo raccolto e donato 500 porzioni di risotto con luganiga al Centro Bethlehem della Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta.
“Questa celebrazione è stata per noi un modo di ringraziare la comunità. Emil Frey è parte integrante del tessuto sociale svizzero e ticinese. Siamo felici di poter contribuire al benessere del territorio, in particolare attraverso il nostro sostegno alla Fondazione Francesco”, ha commentato Massimiliano Brignoni, vicedirettore di Emil Frey Noranco.
L’esposizione di primavera di Emil Frey è stata non solo un’occasione per celebrare il passato glorioso dell’azienda, ma anche per rinnovare l’impegno verso il futuro, mantenendo salda la tradizione di innovazione e solidarietà che ha contraddistinto la sua storia centenaria.