Venerdì 30 e sabato 31 luglio saranno gli ultimi due giorni per questa meravigliosa edizione del festival dedicato alla musica classica. Organizzato fino all’ultimo momento sotto l’ombra di una pandemia che non si sapeva se avrebbe mollato la stretta, Ticino Musica ha offerto tanti momenti di gioia agli appassionati ai neofiti.
Ora chiude in bellezza, offrendo il 30 luglio 4 eventi che copriranno l’intera giornata.
Alle 12.15, nella Hall del LAC di Lugano, si esibiranno i migliori tra i giovani maestri nell’ultimo dei “Pranzi in musica”.
Alle 17.30, nell’Aula Magna del Conservatorio, sempre a Lugano, avrà luogo invece l’ultimo “Concerto pomeridiano” del festival.
Alle 21.00, ancora in Aula Magna, si terrà il tradizionale concerto di chiusura del Festival, con “Carta bianca agli ottoni”, evento che vedrà sul palcoscenico i maestri Frits Damrow (tromba), Vincent Lepape (trombone) e Anne Jelle Visser (tuba) affiancati dai migliori tra i partecipanti ai loro corsi in brani di ensemble.
Sempre alle 21.00, nella Piazza Pomée dello splendido borgo di Morcote, si esibirà il Quintetto Sorolla ensemble in residence di Ticino Musica 2021, che giunge così alla terza data della sua mini tournée ticinese.
Gran finale invece sabato 31 luglio alle 11.30 al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano con l’appuntamento musicale di addio a Ticino Musica 2021 con l’augurio di rivedersi al Ticino Musica 2022: Grandi maestri e giovani promesse, con Marco Rizzi al violino, Yuval Gotlibovich alla viola e Giovanni Gnocchi al violoncello. Il programma sarà incentrato su Franz Schubert (1797 – 1828), Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D 956, allegro ma non troppo, adagio, Presto e Trio: Andante sostenuto, Allegretto. Ingresso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni www.ticinomusica.com – email info@ticinomusica.com – tel. +41 91 980 09 72.