L’artista Anne Rochat, nell’ambito del Cima Norma Art Festival, si esibirà sabato 2 ottobre alle 19.00, nel suggestivo spazio del Pozzone di Osogna, regalando ai 500 fortunati spettatori una performance intensa.

Anne è una delle più interessanti artiste performative svizzere e con questa esibizione invita i visitatori a riflettere sul profondo rapporto di  interdipendenza che lega tutti gli esseri e gli organismi che popolano questo pianeta.

Anche questa performance è ideata con Jean Rochat , che in qualità di storico dell’economia delle università di Parigi-Sorbona e Ginevra, ha avviato il ciclo di performance e ricerca Histoire d’O intorno all’elemento acqua. Così, le performance di Anne sono sempre legate a questioni geopolitiche contemporanee (le disuguaglianze sociali e le preoccupazioni climatiche che, in questo specifico caso, condizionano lo sfruttamento e l’accessibilità all’acqua, risorsa vitale fondamentale per la nostra sopravvivenza). 

L’evento è accessibile gratuito ma limitato a un massimo di 500 persone. Il pubblico è invitato a parcheggiare le automobili nell’area del campo sportivo di Osogna.

La mostra di Tarik Hayward 

Inoltre fino a domenica 3 ottobre è possibile visitare la mostra di Tarik Hayward negli spazi della ex Cima Norma a Dangio/Torre nei consueti orari di apertura, da giovedì a domenica, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.

Per informazioni:

info@cnaf.ch

www.cnaf.ch

instagram@cimanorma_artfestival