Il Lugano LongLake Festival, in programma dall’11 al 28 luglio, si prepara ad accogliere una stella internazionale della musica: il rinomato pianista e compositore Ludovico Einaudi. L’artista si esibirà martedì 16 luglio in Piazza della Riforma, in un concerto che promette di incantare il pubblico con le sue melodie suggestive. I biglietti per questa straordinaria performance saranno disponibili a partire dalle ore 14:00 di martedì 13 febbraio, sul sito del LAC.
Ludovico Einaudi è solo il primo degli illustri ospiti che si esibiranno durante il festival estivo, organizzato con cura dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano. Tra gli altri eventi imperdibili, si segnalano le date di Estival Jazz, Blues to Bop e Lugano Buskers. Estival Jazz prenderà vita tra il 12 e il 13 luglio, mentre Blues to Bop si svolgerà nel weekend compreso tra il 19 e il 21 luglio. Quest’anno, in una novità assoluta, Blues to Bop farà parte integrante del festival, regalando al pubblico un’esperienza musicale unica in un nuovo contesto temporale. Le esibizioni si terranno principalmente in Piazza della Riforma, Piazza Cioccaro e Rivetta Tell.
Il programma del Lugano LongLake Festival abbraccerà anche il colorato mondo di Lugano Buskers, in programma dal 24 al 28 luglio. Questo eclettico evento, insieme ad Estival Jazz e Blues to Bop, offrirà spettacoli di alta qualità accessibili gratuitamente al pubblico.
L’atmosfera magica del festival si estenderà oltre le piazze cittadine, coinvolgendo il suggestivo Parco Ciani, che ospiterà diversi palchi dedicati alla musica e allo spettacolo. Il programma sarà variegato, con un’attenzione particolare alla musica svizzera, conferenze, incontri, spettacoli e performance di arte urbana. Lungo il lago, il pubblico potrà godersi le serate animate dai mercatini e dalle performance di danza presso la Rivetta Tell.
Con il Lugano LongLake Festival 2024, la città si prepara a un’estate intensa, ricca di eventi culturali e musicali, che si svolgeranno in uno scenario straordinario tra il lungolago, il Parco Ciani e le affascinanti piazze cittadine. Sia i residenti che i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza indimenticabile, celebrando l’arte e la cultura in un contesto unico e suggestivo.
Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano tramite il sito web longlake.ch o via email all’indirizzo pr.eventi@lugano.ch.