Il bilancio della 43° edizione di Lugano Estival Jazz, organizzata per il primo anno dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano con la direzione artistica di Jacky Marti, affiancato da Filippo Corbella, è estremamente positivo: “Possiamo dirci davvero soddisfatti per il successo di Estival Jazz che – afferma Roberto Badaracco, Vicesindaco e Capo Capo Dicastero cultura sport ed eventi – inserito per il primo anno ad apertura di Lugano LongLake Festival, ha inaugurato queste settimane che si prospettano dense di eventi di richiamo. Grazie al sostegno sia privato che pubblico, sono state messe le fondamenta per assicurare la continuità di questo momento celebrativo della musica jazz che offre, a livello svizzero e internazionale, un’importante visibilità alla nostra città”.

Il pubblico che ha invaso Piazza della Riforma e le vie adiacenti, era quello dei grandi numeri e testimonia la longevità e al contempo la capacità di rinnovarsi della storica manifestazione.

Esibizioni di altissima qualità quelle degli ospiti delle due serate dall’iconico Ben Harper ai virtuosismi di Mark Lettieri, dalla emozionante voce soul di Judith Hill all’energia travolgente di Seun Kuti & Egypt 80, fino al ritorno dopo 10 anni dal suo ultimo concerto di Beppe Donadio.

Premi alla carriera ai due giganti della storia della musica contemporanea Gilberto Gill e Stanley Clarke – assegnati da Corriere del Ticino e BIP (International Management Consulting) – artisti che hanno regalato nuove e coinvolgenti esibizioni cariche di emozione nel corso della serata.

“Il successo riscontrato dalla 43° edizione è senz’altro di buon auspicio per questa nuova configurazione di Lugano Estival Jazz che ringrazia il pubblico e tutti coloro che hanno collaborato alla bella riuscita”, hanno concluso le autorità.