Manca pochissimo all’inizio della 32esima edizione del più longevo festival di Blues della Svizzera.
Quattro giorni di concerti gratuiti e di eventi dedicati al genere, con 10 ospiti internazionali che si alterneranno sui palchi delle piazze cittadine, cimentandosi in performance di tutti i registri del genere.
“Dopo le edizioni bonsai degli scorsi anni – spiega con orgoglio Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura, sport ed eventi del Municipio di Lugano – siamo molto soddisfatti di poter tornare alla formula originale di Blues to Bop, che quest’anno ospiterà anche una speciale edizione di Estival Jazz. L’appuntamento è particolarmente atteso da cittadini e turisti affezionati alla manifestazione che rappresenta un ‘cult’ dell’estate luganese. L’energia positiva che emana la musica blues sarà in grado di accomunare persone di età e gusti diversi nelle nostre piazze”. Claudio Chiapparino, Direttore Divisione eventi e congressi: “Finalmente dopo due anni di pandemia riusciamo a riportare nelle nostre bellissime piazze cittadine l’energia e il ritmo di questa tradizionale manifestazione che da 32 edizioni rappresenta uno degli appuntamenti musicali più attesi dal pubblico locale e dai visitatori della regione. Come ogni manifestazione viva, Blues to Bop dimostra di saper continuare a evolvere e a sorprendere. Grandi interpreti e nuovi talenti si alterneranno sui palchi delle piazze con le loro note e i ritmi avvolgenti.”
Un’edizione che darà spazio a un confronto tra le leggende del blues come Bobby Rush, Toni Green, Vasti Jackson e le nuove generazioni di talenti come King Solomon Hicks, Nikki Hill e Nikki D che a dispetto della giovanissima età sfoggiano un repertorio profondo, intenso, che scandaglia tutta l’emozione della musica roots statunitense, curando e continuando la tradizione centenaria del blues.
Completano il programma due artisti vicini al Ticino: Lilly Martin e Marco Marchi & The Mojo Workers.
L’omaggio a Estival Jazz
Sabato 27 agosto, Blues to Bop ospiterà una speciale edizione di Estival Jazz, per rendere omaggio alla storica e prestigiosa manifestazione con tre concerti spettacolo di grande richiamo per infiammare Piazza della Riforma. Sul palco si esibiranno la Banda dos Curumins, proveniente da Sao Paolo Brasile, i celebri Gipsy Kings capitanati dal fondatore André Reyes e infine la Premiata Forneria Marconi.
I luoghi del Blues to Bop 2022
In un clima informale e festoso in pieno stile Blues to Bop, gli artisti si esibiranno a rotazione sui palchi allestiti nelle piazze cittadine. L’anfiteatro di Piazza Cioccaro, che abbraccia il pubblico in un clima intimo nel cuore del centro storico; Piazza San Rocco, altra location storica di Blues to Bop, sposa perfettamente la vicinanza tra pubblico e artisti insita del blues. Piazza della Riforma rappresenta la grande festa collettiva per antonomasia. Non mancherà la classica serata a Morcote, nella splendida cornice di Piazza Granda.
Per i concerti di sabato a Morcote è prevista una navetta con partenza da Lugano zona Belvedere (Riva Antonio Caccia, lato lago).
Partenze da Lugano ore 18:00, 19:45, 21:30; ritorno da Morcote ore 23:30, 00:35, 01:40.
La navetta ha posti limitati (22 posti), e non sono previste prenotazioni.
Blues to Bop School
Blues to Bop significa anche approfondimento e riflessione sulle caratteristiche della musica blues e sui messaggi che da sempre veicola. Alcuni degli artisti ospiti della 32ma edizione saranno protagonisti nelle giornate di venerdì e sabato di cinque incontri e lezioni di musica e storia del blues rivolti a tutti. Tutti gli incontri si svolgono presso la Darsena del Parco Ciani e sono tradotti in italiano. L’ingresso è gratuito.
- Venerdì 26.08 / dalle 10.30 alle 11.30 My Feeling of the Blues Con King Solomon Hicks King Solomon Hicks, giovane musicista, racconta la scelta controcorrente di prendere la via del blues nell’epoca del rap e dell’hip hop.
- Venerdì 26.08 / dalle 14.00 alle 15.00 Blues to Rock, A State Of Mind Con Nikki Hill Nikki Hill racconta al pubblico l’evoluzione del blues e la contaminazione con il rock.
- Venerdì 26.08 / dalle 16.00 alle 17.00 Memphis Soul = Is everywhere in the World Con Toni Green Toni Green racconta la sua vita nella capitale del soul, Memphis. Artista molto attiva in campo politico, milita da sempre per i diritti degli afroamericani e delle donne, è anche predicatrice di una chiesa battista locale.
- Sabato 27.08 / dalle 10.30 alle 11.30 Sunday School with Gospel Con Nikki D & The Sisters Of Thunder Alla scoperta delle Sunday School con Nikki “D” & The Sisters of Thunder: preziosi luoghi di formazione per le persone afroamericane durante gli anni della schiavitù, in cui insieme a scrivere e leggere veniva insegnata la musica, ponendo le fondamenta della musica gospel.
- Sabato 27.08 / dalle 14.00 alle 15.00 The History of the Blues and the Blues Guitar Con Vasti Jackson La leggenda più leggendaria, Vasti Jackson, racconta come la sua vita si è intrecciata con la storia del blues.