Ascona, famosa per il suo paesaggio mozzafiato e il suo ambiente culturale vibrante, si prepara ad accogliere la 79ª edizione delle Settimane Musicali di Ascona. Dal 31 agosto all’8 ottobre 2024, questo festival di fama internazionale darà vita a un’esperienza musicale indimenticabile, con una programmazione che abbraccia un ampio spettro di generi e stili.
La 79ª edizione si apre con una serata speciale dedicata alla musica del romanticismo tedesco, eseguita da sei talentuosi musicisti ticinesi. Questo omaggio alla tradizione musicale locale sottolinea il legame profondo che il festival ha con la comunità ticinese. Inoltre, l’Orchestra della Svizzera Italiana porterà il suo virtuosismo sul palco, insieme a ospiti internazionali come il celebre virtuoso dello sheng, Wu Wei.
Il programma musicale abbraccia secoli di creazioni musicali, dalle composizioni medievali ai lavori contemporanei di autori come Unsuk Chin e Jörg Widmann. Spiccano inoltre le esibizioni di rinomate orchestre sinfoniche e formazioni cameristiche di prestigio, offrendo al pubblico un’ampia varietà di esperienze musicali.
Tra i momenti salienti di quest’anno, figurano i debutti dei direttori d’orchestra Vladimir Jurowski, Daniele Rustioni e Jader Bignamini, insieme alle performance dei talentuosi pianisti Jan Lisiecki e Federico Gad Crema e della soprano Lea Desandre.
Con la sua combinazione unica di tradizione e innovazione, le Settimane Musicali di Ascona si confermano come uno dei festival musicali più importanti della Svizzera e un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica di tutto il mondo.
Cambio al vertice artistico delle Settimane Musicali di Ascona
Importante annuncio di questa edizione è anche quello relativo alla decisione di Francesco Piemontesi (nella foto accanto) di lasciare la direzione artistica del festival dopo dodici anni. Il suo contributo alla crescita e al successo delle Settimane Musicali è stato innegabile, e sebbene la sua partenza sia un momento di transizione, la promessa di un futuro luminoso per il festival è più che mai presente.
“Il mio mandato di direttore artistico – ha dichiarato Piemontesi – è stato un onore e un privilegio, ma sento che è giunto il momento di passare il testimone. Resto profondamente legato a questo festival e continuerò a sostenerlo come ambasciatore. Sono fiducioso che il nuovo direttore artistico porterà energia e visione fresca, mantenendo intatta l’eredità di eccellenza delle Settimane Musicali di Ascona.”
Il presidente della Fondazione Settimane Musicali, Francesco Ressiga-Vacchini, ha espresso gratitudine per il contributo di Piemontesi – che contribuirà ancora alla stesura del programma dell’80esima edizione, quella del 2025 – e ha manifestato ottimismo per il futuro del festival sotto la guida del nuovo direttore artistico, la cui nomina sarà annunciata a breve.