È divertentissimo, stra-ballabile, necessario dopo una faticosa giornata di lavoro o per caricarsi all’inizio del week end e chiudere una pesante settimana di studio! È Fankazzista, in nuovo singolo di Kashmere.
Con un sound travolgente e una carica di positività che conquista fin dal primo ascolto, già dalla prima nota o sillaba, Kashmere torna in sala di registrazione (e soprattutto in pista) con FUNKAZZISTA, distribuito da Artist First e ora disponibile.
Dopo il successo ottenuto grazie alla collaborazione all’EP Funky Maestro, costruito con il leggendario Pino D’Angiò e purtroppo uscito postumo, in memoria del grande cantautore italiano, Kashmere con questo nuovo brano si conferma una delle voci più originali della scena funky contemporanea.
Ritmo, talento e gran stile
FUNKAZZISTA – che fosse o meno nelle intenzioni dell’autore – è una canzone/manifesto, perfetta per chi sceglie di affrontare la vita con ironia e spensieratezza.
Kashmere reinventa il concetto di fancazzismo, spogliandolo dell’apatia di quella che socialmente – ed erroneamente – si definisce la generazione degli “sdraiati” e trasformandolo in “funkazzismo”: un modo di vivere invece attivo e radicato nel presente, ma dove ogni momento può essere affrontato con gioia, stile e un groove irresistibile. Il brano è un invito a lasciarsi alle spalle le preoccupazioni quotidiane, almeno per un attimo, una serata o un fine settimana, e a ballare senza inibizioni.
Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.
Italo Calvino
Il lyric video, disponibile su YouTube, amplifica il messaggio positivo del brano, grazie alla grade capacità dell’artista di occupare il palco, alla sua trascinante autoironia e al rapporto efficace con gli altri musicisti in scena.
Insieme alla leggerezza, solide radici filosofico-culturali
Dietro il nome d’arte Kashmere c’è Luigi Maglione, nato nel 2000 e cresciuto tra le influenze musicali di Edoardo Bennato, James Brown e Pino D’Angiò. Laureato in filosofia, Kashmere è un artista che combina riflessione e creatività, con una produzione musicale che spazia tra pop, soul e funky. Fin dai primi passi nel mondo della musica, ha dimostrato di essere un talento eclettico e visionario, in cui sono evidenti le influenze artistiche eppure è netta l’originalità rispetto al panorama attuale.
Il suo esordio nel 2022 con il singolo “James Brown” ha segnato l’inizio di una carriera in continua ascesa. Dopo aver partecipato alle finali di Area Sanremo 2022, Kashmere ha pubblicato diversi singoli di successo e ha collaborato con Pino D’Angiò, che lo ha definito il suo erede musicale.
La residenza musicale allo Studio Foce: un’occasione sfruttata al massimo
Nel novembre dello scorso anno, Kashmere ha ottenuto la prestigiosa residenza musicale allo Studio Foce di Lugano. Questo spazio, noto per il suo sostegno agli artisti emergenti, gli ha offerto la possibilità di lavorare sui nuovi arrangiamenti live del progetto, in vista dei prossimi concerti. FUNKAZZISTA rappresenta il culmine di questo percorso artistico, un brano che incarna l’energia e la leggerezza che caratterizzano la sua musica.