Estival Jazz torna ad arricchire le serate luganesi il 7 e l’8 luglio, partendo proprio con il concerto di Ben Harper. Ma saranno tanti gli artisti di fama internazionale che infiammeranno Piazza della Riforma, grazie alla ormai famosa manifestazione creata da Jacky Marti e Andreas Wyden e arrivata ora alla 43esima edizione.
Da quest’anno Estival Jazz – inserirà nel contesto del Lugano LongLake Festival, in programma dal 7 al 23 luglio 2023 – sarà organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, che continuerà ad avvalersi della direzione artistica di Jacky Marti, affiancato da Filippo Corbella, programmatore musicale della Divisione.

Lo show di Ben Harper

Il primo super ospite è appunto Ben Harper, vincitore di tre Grammy Awards e autore di un pezzo di storia della musica attuale, che sarà in concerto il prossimo 7 luglio insieme agli Innocent Criminals.

Lo show di Ben Harper sarà un’occasione speciale per ascoltare dal vivo i brani che lo hanno reso famoso, oltre ai brani di Bloodline Maintenance, l’ultimo album che è stato prodotto dallo stesso Harper insieme al collaboratore di lunga data Sheldon Gomberg.
Questo disco, uscito la scorsa estate, applica l’inventiva dell’hip hop ai paradigmi classici di soul, blues e jazz, ribadendo il ruolo di Harper come uno dei più importanti cantautori di protesta della sua generazione.

Negli anni Harper ha riunito intorno a sé una fan base mondiale e il consenso della critica, aggiudicandosi tre Grammy Awards su sette nomination per i suoi lavori che attraversano i generi, e ha inoltre prodotto album di artisti come Mavis Staples, Rickie Lee Jones, The Blind Boys of Alabama, Natalie Maines, Ziggy Marley e molti altri. Collaboratore entusiasta, Harper ha anche registrato con una vasta gamma di artisti che va da John Lee Hooker a Charlie Musselwhite, da Jack Johnson a Ringo Starr, da Keith Richards ad Harry Styles.

Le dichiarazioni degli organizzatori di Estival Jazz

“Estival Jazz è vivo – ha dichiarato il direttore artistico Jacky Marti – e non vede l’ora di riabbracciare il suo affezionato pubblico e la sua magica Piazza. Sono passati 44 anni dall’inizio di questa magnifica avventura, ma l’entusiasmo e la voglia di regalare grande musica e grandi emozioni è rimasta intatta, anzi si è rinnovata. Tutto ciò è possibile grazie alla Città di Lugano, che ha accettato di assumere le redini della manifestazione e che ringrazio di cuore. Grazie anche a Andreas che ha condiviso con me un lungo cammino e che ci rimane vicino. E grazie, infine, a Filippo Corbella che quest’anno mi ha affiancato con la sua passione, le sue idee, la sua competenza. Viva Estival!”

“La Città di Lugano – ha aggiunto Roberto Badaracco, Vicesindaco e Capo Dicastero cultura sport ed eventi – è molto felice di aver rilevato il brand di Estival, dopo gli anni difficili del covid. Crediamo infatti che Estival rappresenti un marchio distintivo per la nostra città regalandole un’importante visibilità internazionale. Il rilevante impegno della Città, con il sostegno di RSI, Cantone e Banca del Ceresio permetterà alla manifestazione di poter brillare ancora continuando a regalare concerti indimenticabili. Voglio ringraziare di cuore gli storici organizzatori di Estival, in particolare Andreas Wyden che da quest’anno lascia il timone organizzativo alla nostra Divisione, pur rimanendo a disposizione con la sua preziosa esperienza. Grazie anche a Jacky Marti che conserva il suo storico ruolo di direttore artistico, accompagnato da Filippo Corbella, programmatore musicale della Divisione”.

Come affermano il direttore della Divisione eventi e congressi Claudio Chiapparino e Filippo Corbella “questa è una grande occasione per iniziare un bellissimo percorso che unisca nel LongLake Festival gli eventi più importanti della città”.