Quest’edizione di Natale in Piazza, ha visto migliaia di visitatori arrivare a Lugano per le feste invernali, soprattutto in occasione dell’accensione dell’albero di Natale, del Veglione di San Silvestro – quest’ultimo trasmesso in diretta dalla RSI – e della tradizionale Cerimonia di Capodanno.
Il successo degli eventi di Natale in Piazza
Fra i momenti emozionanti, l’appuntamento organizzato dalla Società commercianti di Lugano dove i bambini hanno potuto incontrare Babbo Natale e in cui sono state consegnate loro più di mille lanterne.
Fulcro della manifestazione, il Mercatino di Natale con gli adiacenti chalet gastronomici, che quest’anno è stato menzionato su vari siti in Svizzera e Italia e anche segnalato fra i mercatini più belli della Svizzera: “Con grande soddisfazione – dichiara Roberto Badaracco, Vicesindaco e Capo Dicastero cultura sport ed eventi – abbiamo potuto constatare come gli sforzi degli ultimi anni per accrescere la qualità del Mercatino di Natale, sono stati ricompensati. L’arrivo del turismo di giornata con i torpedoni e l’offerta natalizia per giungere con il treno in città hanno contribuito all’incremento dei visitatori. Lugano piace anche sotto le feste e sia il settore alberghiero che quello della ristorazione, così come i commercianti, hanno avuto un buon riscontro. Il bilancio è perciò positivo e ci spinge a guardare ora alla prossima edizione, mettendoci fin d’ora al lavoro per rendere sempre più attrattiva la città in questo periodo dell’anno”
Il Natale dei Laghi con Varese e Cernobbio
A far conoscere la manifestazione ha contribuito anche l’iniziativa “Il Natale dei Laghi”, che ha visto per la prima volta unirsi quattro città della Lombardia e della Svizzera – Lugano, Varese, Cernobbio e Lecco – e mettere in rete eventi ed esperienze nei diversi territori. Una collaborazione destinata a svilupparsi fin dalla prossima edizione.
Particolarmente apprezzata anche l’iniziativa digitale del Calendario dell’Avvento che, grazie ai premi messi a disposizione da svariati sponsor locali, ha registrato circa 50mila visualizzazioni e più di 20mila partecipanti al concorso.
Il futuro di Natale in Piazza
Un’edizione quindi più che positiva che permette di guardare al futuro: “Non eravamo più abituati a vedere le vie del centro invase dalla gente – ha detto con soddisfazione Claudio Chiapparino, Direttore Divisione eventi e congressi – ma fin dall’accensione dell’albero, abbiamo potuto constatare come quest’anno sarebbe stato tutto diverso. Il piacere di ritrovarsi per momenti festivi e di convivialità durante le feste ha caratterizzato questo periodo e ne siamo contenti. Dal punto di vista organizzativo invece abbiamo dovuto affrontare nuove sfide, come quella di adattare le strutture in vista di un risparmio energetico. Da questo punto di vista siamo perciò soddisfatti di vedere che il costante rimettersi in gioco per trovare nuove strategie, porti a questo risultato. Vi diamo appuntamento perciò alla prossima edizione”.