Laghi e grande attenzione alla magia del Natale. Queste le due caratteristiche che rendono Lugano, Varese, Cernobbio e Lecco città ideali per collaborare durante le festività invernali.

Spettacoli, luci e grandi eventi che tra dicembre e gennaio daranno la possibilità a chi vive nel territorio – ma anche ai tanti turisti che in questi anni hanno affollato le vie delle quattro città per le feste – di poter godere nell’arco di poche centinaia di chilometri di un Natale davvero magico.

La collaborazione

natale dei laghi

Ma in cosa si concretizzerà questa collaborazione? Le quattro città faranno squadra soprattutto dal punto di vista comunicativo. Azioni mirate come contest fotografici, attenzione ai Social, la creazione di un sito web dedicato alle iniziative natalizie di tutte e quattro le città, la realizzazione congiunta di materiale promozionale e la creazione di postazione informative che possano dare notizie su tutti gli eventi dell’area.

Strumenti che saranno usati a partire da quest’anno, con la certezza di sviluppare ulteriormente la collaborazione negli anni futuri.

Obiettivo a lungo termine: incentivare il turismo di prossimità. Un turismo quanto più consapevole e indirizzato non soltanto all’intrattenimento ma anche alla cultura.

Che cosa offrono le quattro città di Natale dei laghi

Pur sotto il cappello delle iniziative natalizie tanto amate dai turisti, ogni città offre eventi diversi. In questo modo è davvero possibile creare una rete di occasioni tutte da scoprire.

Lugano

Partiamo da Lugano. Dal primo dicembre il capoluogo ticinese allestirà il tradizionale albero in Piazza della Riforma, con i mercatini natalizi che animeranno le strade del centro città, la gastronomia, la musica dal vivo, le proposte di animazione e i tradizionali ma sempre nuovi addobbi natalizi. Grande attesa poi per il Capodanno in piazza.

Anche il Parco Ciani si accenderà di magia, ospitando il Bosco Incantato con tanti angoli di luce da scoprire. Una magia da vivere anche grazie alle divertenti iniziative digitali, con cui si potranno vincere fantastici premi.

“Stiamo tutti vivendo un periodo non facile, quindi quello che ci guida – dice il Sindaco di Lugano Michele Foletti – è il desiderio di dare il nostro contributo per creare in città un’atmosfera che consenta alla popolazione e ai visitatori di immergersi per qualche ora nel tradizionale spirito natalizio. Lugano sarà addobbata a festa, pur con qualche accorgimento dovuto alla contingenza energetica, e non mancheranno animazioni e proposte conviviali. Allargare la magia e lo scambio al territorio insubrico dei laghi è per noi una continuità naturale sia per contingenza geografica, sia per un’impronta culturale affine. Il lago è l’elemento naturale che rappresenta – per ognuna delle nostre città – un’apertura, una finestra sul resto della regione e del mondo”.

Varese

A Varese, capofila del progetto, il parco di Palazzo Estense sarà il palcoscenico del Giardino dell’Incanto, un grande spettacolo di luci realizzato dallo Studio Festi, che ha un’architetture di luci e scenografie spettacolari nel parco, che – grazie a importanti accorgimenti  avrà un bassissimo impatto dal punto di vista energetico.

Contemporaneamente, sulla facciata del palazzo storico – sede del Comune – sarà proiettato un video-racconto realizzato con le storie scritte dai bambini delle scuole primarie della città.

Nella piazza Montegrappa ci sarà inoltre il tradizionale mercatino con i prodotti d’artigianato locale e nazionale.

“La messa in rete di eventi ed esperienze legate al Natale è il primo passo per una promozione delle nostre città all’interno di un’area più ampia”. Ha raccontato il Sindaco di Varese Davide Galimberti. “L’obiettivo è quello di rafforzare il posizionamento dell’area geografica dei laghi, facendo leva anche su tutti gli aspetti culturali, sportivi e d’intrattenimento che possono legare i territori di queste zone. Il Natale è uno dei momenti che meglio può offrire l’opportunità di coinvolgere un pubblico ampio attraverso la promozione di un percorso da visitare a tappe nelle diverse città, per conoscere e apprezzare i grandi eventi e spettacoli che animeranno parchi e centri storici”.

Cernobbio

La 29ª edizione della Città dei Balocchi si svolgerà a Cernobbio. Si tratta di un evento emblematico e irrinunciabile per il Lago di Como, organizzato dal Consorzio Como Turistica grazie al sostegno di Amici di Como, che quest’anno cambia location per animare la città di Cernobbio e farà rete con le altre città grazie appunto al “Natale dei Laghi”. Per la prima volta il parco di Villa Erba si vestirà completamente a tema, così come il parco di Villa Bernasconi. Tante le attività che si svolgeranno dal 7 dicembre all’8 gennaio per un mese di festa che coinvolgerà anche le frazioni del borgo del primo bacino del Lario.

Lecco

Anche a Lecco il Natale si animerà con tanti eventi tra luci sulla città, il villaggio per le famiglie, la pista di pattinaggio ed eventi musicali. “Con il “Natale dei Lagni”, romuoviamo un mix di colori ed esperienze per incentivare i turisti a scegliere non solo la Lombardia e non solo una città ma tutta l’area dei laghi tra Varese, Como e la Svizzera”. Ha dichiarato il sindaco, Mauro Gattinoni. “Lecco è pronta a fare la sua parte per emozionare con la magia del Natale sul lago, puntando su proposte per le famiglie in grado di animare le piazze del centro, la passeggiata sul lungolago e lo spazio eventi della Piccola. Ci muoviamo in sinergia con Varese, Lugano e Cernobbio con l’obiettivo di allargare questa collaborazione e contribuire così a prolungare anche nel periodo invernale l’attenzione turistica verso la nostra città”.