Il Natale a Lugano non è solo un evento: è un’esperienza collettiva, un momento in cui le vie, i parchi e le piazze diventano parte di una grande scenografia che unisce tradizione, allegria e meraviglia. Dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Lugano si trasforma in un luogo dove l’inverno profuma di cannella e di festa, dove le luci si specchiano nel lago e i passi risuonano sulle note di una città che si veste di magia.
Il primo grande appuntamento è fissato per giovedì 27 novembre alle 18, quando l’imponente Albero di Natale in Piazza della Riforma si accenderà ufficialmente. Sarà l’inizio di un mese e mezzo di eventi, musica e sorrisi. Dalle 17:20, volti noti della RSI, le autorità cittadine e il pubblico si ritroveranno sotto l’albero per contare insieme i secondi che daranno il via alla festa più luminosa dell’anno.
Un mercatino tra luci, profumi e musica
Tra Piazza della Riforma e Piazza Manzoni, oltre 60 bancarelle offriranno un itinerario fatto di piccoli tesori: decorazioni artigianali, dolci speziati, cioccolato caldo, vini locali e idee regalo che profumano di casa.
Il mercatino è uno dei più suggestivi della Svizzera, ma ciò che lo rende speciale è l’atmosfera: le luci che danzano sulle facciate, la musica che accompagna i passi, gli chalet gastronomici che si animano di risate e brindisi.
La RSI sarà presente con il suo Chalet, da cui ogni giorno – dal 1° al 24 dicembre – andranno in onda trasmissioni in diretta. Tra i momenti più attesi, la puntata di “Siamo fuori” il 1° dicembre e quella de “La domenica popolare” con Lara Montagna il 21 dicembre, trasmessa dall’AIL Ice Village.
Ghiaccio, luci e nuove emozioni al Parco Ciani
Il cuore verde della città si trasforma, ancora una volta, in un villaggio incantato. Il Parco Ciani, avvolto da luci soffuse, accoglie la pista di pattinaggio su ghiaccio naturale, amata da grandi e piccoli, e la nuova attrazione dell’anno: il minigolf sul ghiaccio.
Tra una pattinata e una risata, ci si potrà scaldare nella struttura pop-up in stile alpine chic, dove gustare una merenda o un aperitivo con vista lago.
E poi, al calare della sera, basta affacciarsi sul lungolago per ammirare il Presepe sommerso degli Amici del Presepe Sommerso: statue adagiate sul fondale del Ceresio che si illuminano lentamente, come un segreto che si rivela nell’acqua.
Dove i bambini sono protagonisti
A pochi passi dal Parco, l’Asilo Ciani diventa un piccolo mondo fatato: il Villaggio Family, a ingresso gratuito, accoglie i più piccoli con laboratori creativi, giochi e attività curati da L’ideatorio USI e dal Museo in erba.
Un rifugio caldo dove l’immaginazione diventa il regalo più prezioso.
Il Teatro Foce, invece, farà vivere la magia delle fiabe con spettacoli gratuiti come “Penny e il primo fiocco di neve” (8 dicembre) e “Natale a suon di hip hop” (21 dicembre), mentre il 14 dicembre, la rassegna Senza confini del Teatro Pan in collaborazione con LAC edu proporrà “La regina delle nevi”, una fiaba che incanta da generazioni.
Capodanno sotto le stelle di Piazza della Riforma
Quando l’anno si avvicina al termine, Piazza della Riforma torna a essere il cuore pulsante della città. Il 31 dicembre, tra musica, brindisi e abbracci, Lugano saluterà il nuovo anno sotto l’albero illuminato.
E il 1° gennaio, come da tradizione, le autorità cittadine incontreranno la popolazione al Palazzo dei Congressi, in un momento di auguri e condivisione che apre simbolicamente il 2026.
Un Ticino che celebra insieme
Il Natale a Lugano non vive in solitudine. Insieme a Bellinzona e Locarno, la città partecipa al progetto Ticino365, una rete che unisce le tre destinazioni sotto il segno della luce e della scoperta.
Dai mercatini di Natale in Piazza Lugano al Winterland Locarno, fino a Natale in Città Bellinzona, l’intero Cantone si racconta come un’unica, grande esperienza natalizia.
“Le festività rappresentano un momento di incontro e di apertura – ha ricordato Roberto Badaracco, vicesindaco e Capo Dicastero cultura, sport ed eventi – in cui la città rinnova il proprio impegno nel creare esperienze autentiche, capaci di unire visitatori e residenti”.
Un invito a lasciarsi sorprendere
Ogni anno, il Natale a Lugano sa rinnovarsi senza perdere la sua anima: la luce del lago, il profumo dei mercatini, la risata di un bambino sul ghiaccio.
Un intreccio di emozioni, semplice e potente, che scalda anche le giornate più fredde.



