Un nuovo capitolo si apre per la promozione dell’agroalimentare ticinese. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, lungo Riva Albertolli a Lugano, prende avvio la prima edizione dell’AgriFestival, manifestazione biennale che intende mettere al centro la filiera agricola e gastronomica del Cantone.

L’appuntamento, promosso dalla Sezione dell’agricoltura e organizzato da Alpinavera, nasce come evoluzione naturale di “Sapori e Saperi”, evento che dal 2002 per oltre vent’anni ha rappresentato una vetrina consolidata per i prodotti tipici locali. La formula dell’AgriFestival si presenta con un’impronta rinnovata: più dinamica, itinerante e integrata con altre manifestazioni del territorio.

La prima edizione a Lugano si inserisce nel programma della tradizionale Festa d’Autunno e sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 17. Quattordici produttori locali, molti dei quali certificati con il marchio Ticino regio.garantie, proporranno degustazioni, presentazioni e attività didattiche per grandi e piccoli.

Non saranno presenti solo le aziende agricole: il calendario prevede il coinvolgimento delle principali realtà associative del settore, dall’Unione Contadini Ticinesi a BioTicino, dalla Federazione Orto-Frutticola Ticinese al Centro di Competenze Agroalimentari Ticino. Accanto a loro, anche la Federazione Ticinese Produttori Latte, l’Interprofessione della Vite e del Vino e GastroTicino. Un insieme di attori che, attraverso laboratori e incontri, permetterà ai visitatori di avvicinarsi ai processi produttivi e di dialogare direttamente con chi anima ogni giorno la filiera.

Secondo la Divisione dell’economia, che sostiene il progetto, la nuova formula intende rafforzare l’immagine di un comparto sempre più orientato a qualità, tracciabilità e sostenibilità. Il marchio regio.garantie, promosso da Alpinavera, si conferma infatti uno strumento chiave per dare visibilità alle eccellenze locali e offrire garanzie ai consumatori.

Con cadenza biennale e carattere itinerante, l’AgriFestival mira a radicarsi come appuntamento di riferimento per l’intero Cantone, capace di unire tradizione e innovazione. Una piattaforma pensata per far incontrare produttori, istituzioni e pubblico, creando consapevolezza sul valore dell’agroalimentare ticinese non solo come patrimonio gastronomico, ma anche come settore strategico per l’economia e il territorio.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Alpinavera.