Dal 29 settembre al 1° ottobre, Lugano si prepara a festeggiare l’arrivo dell’autunno con la sua tradizionale Festa d’Autunno. Questo evento offre un’ampia gamma di esperienze gastronomiche e d’intrattenimento per tutta la famiglia. I visitatori avranno l’opportunità di deliziare il palato con i sapori tipici della cucina locale e di scoprire una selezione di vini ticinesi grazie ai numerosi grottini e ristoranti sparsi per il centro città.

Inoltre, il mercatino autunnale proporrà prodotti di artigianato locale e delizie stagionali, mentre il Patio del Municipio ospiterà “PatriziAmo”, uno spazio dedicato ai Patriziati di Lugano, che si presenteranno con una varietà di attività. Quest’anno, una novità speciale sarà la sfilata di trattori d’epoca lungo il lungolago di Lugano il 1° ottobre.

La festa sarà accompagnata dalla musica tradizionale dei gruppi folcloristici, che creeranno un’atmosfera unica nel centro cittadino. In collaborazione con Lugano Region, saranno organizzate visite guidate gratuite per esplorare la città e ammirarne le bellezze architettoniche e paesaggistiche. Per i più piccoli, Ludobus offrirà uno spazio dedicato ai giochi in legno.

Roberto Badaracco, vicesindaco e Capo Dicastero cultura, sport ed eventi della Città di Lugano, ha commentato: “La Festa d’Autunno è una celebrazione radicata nella storia e nella cultura della nostra regione, un’occasione in cui le tradizioni del passato si fondono con l’energia del presente. Questa festività affonda le sue radici lontano nel tempo, ma il suo spirito vitale e la sua capacità di adattamento l’hanno portata a diventare un evento moderno, in grado di valorizzare la ricca tradizione enogastronomica della nostra regione. I prodotti e i produttori locali sono protagonisti indiscussi, regalando ai visitatori una degustazione autentica dei sapori del territorio. Ma la Festa d’Autunno è molto più di un’occasione per deliziare il palato. L’offerta di animazioni è vasta e coinvolgente, grazie alla partecipazione attiva di numerose società e associazioni locali. Questo quadro rende l’evento un’esperienza completa, in grado di soddisfare le aspettative sia dei residenti che dei turisti che ogni anno scelgono di unirsi a noi in questa festa, unendo le loro voci alle risate, ai sapori e alle melodie che riempiono le vie e le piazze del centro cittadino”.

L’inaugurazione ufficiale si terrà il 29 settembre in Piazza della Riforma alle 17:00, con la partecipazione delle autorità locali, del Corpo Volontari Luganesi e di Julie Arlin, che presenterà le attività dell’evento.

La Festa d’Autunno è organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, in collaborazione con AIL e Lugano Region. È un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella tradizione locali mentre ci si gode il fascino dell’autunno nella pittoresca Lugano.

Il programma dettagliato, su www.luganoeventi.ch/it.