Si diche che sia stato proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse venire l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Questa storia divenne il suo capolavoro: un testo amato, odiato, comunque conosciuto in tutto il mondo, una pietra miliare del teatro e del cinema, una storia in tre atti che svela la macchina oppressiva della famiglia, l’anima ipocrita dei pregiudizi, la feroce stupidità delle paure morali. Il dramma, premio Pulitzer nel 1947, mette per la prima volta l’America allo specchio su temi quali l’omosessualità, il sesso, il disagio mentale, la famiglia come luogo protettivo ma ostile, il maschilismo, la femminilità ferita, lo stupro, l’ipocrisia sociale.
Lo splendido personaggio di Blanche Du Bois è affidato a Mariangela D’Abbraccio, grande interprete del teatro italiano e atteso ritorno al Teatro Sociale. Il ruolo di Stanley Kowalski, che fu di Marlon Brando, è di Daniele Pecci. La regia è di Pier Luigi Pizzi, grande maestro di fama internazionale.
L’11 febbraio, alle 20.00, ci sarà anche un incontro di approfondimento con introduzione allo spettacolo.
I biglietti per questo appuntamento della rassegna “Chi è di scena” del cartellone del Teatro Sociale di Bellinzona, con il sostegno di Percento culturale Migros Ticino e Banca Raiffeisen, sono reperibili all’InfoPoint Bellinzona (Piazza Collegiata 12, tel. 091 825 48 18), sul sito Ticketcorner e in tutti i punti vendita Ticketcorner.
Scheda
Con Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci, Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Giorgio Sales, Erika Puddu e Massimo Odierna
Regia e scene Pier Luigi Pizzi
Traduzione Masolino D’Amico
Musiche Matteo D’Amico
Luci Luigi Ascione
Produzione Gitiesse Artisti Riuniti in coproduzione con La Pirandelliana, 2020.