Uno, nessuno e centomila nasce come un romanzo già a partire dal 1909, ma è soltanto dopo una lunga gestazione, nel 1926, che l’opera vede le stampe.
Considerato, insieme al Fu Mattia Pascal, il testamento intellettuale di Luigi Pirandello, è una fra le sue opere che meglio si presta alla rappresentazione teatrale, nonostante proprio il poeta e drammaturgo l’abbia scelta per tornare al romanzo dopo anni che si dedicava al teatro.
Ricca di scene che sono entrate nella storia della letteratura in lingua italiana, Uno, nessuno e centomila racconta una serie di vicende innescate da un fatto estremamente banale. Vitangelo Moscarda ha infatti scoperto di avere il naso storto, eventualità della quale non si era mai reso conto. Da qui nella sua testa partono una serie di ragionamenti, addirittura di follie, a causa dei quali Vitangelo decide di sgretolare l’immagine che gli altri hanno di lui, anzi: ogni immagine che ogni singolo conoscente, parente o amico ha di lui, ricreandone altrettante.
Tantissimi i temi privati ma universali affrontati nelle pagine: l’incapacità di vedere i propri difetti a dispetto di quelli altrui, la molteplicità dell’animo umano, il rapporto con il passato e non ultimo il senso – o il non senso – della vita.
A Lugano il testo viene ora portato in scena dalla compagnia e.s.teatro, nata proprio in città nel 2003, sotto la direzione artistica di Emanuele Santoro, attore oltre che regista, che in questa occasione sarà anche voce narrante.
Per assistere alla messa in scena è necessario prenotare on-line.
Come sempre in questo strano periodo, in sala è obbligatorio l’uso della mascherina per tutto il tempo della rappresentazione.
Prezzi
- Biglietto intero: 20.– CHF / Con Lugano Card, Lugano Card City, IOSTUDIO, IO INSEGNO, Ticino Ticket, Membri di TASI, Professionisti dello spettacolo Svizzera, Membri MAT: 15.– CHF
- AVS, AI: 15.– CHF / Con Lugano Card e Lugano Card City, IOSTUDIO, IO INSEGNO, Ticino Ticket, Membri di TASI, Professionisti dello spettacolo Svizzera, Membri MAT: 10.– CHF
- Membri DanzaSIA: 10.– CHF
- Giovani: 10.– CHF / Con Lugano Card e Lugano Card City, IOSTUDIO , IO INSEGNO, Ticino Ticket, Membri di TASI, Professionisti dello spettacolo Svizzera e Membri MAT: 7.– CHF
Sportello informativo
Sportello Foce, Via Foce 1, 6900 Lugano
T. +41 (0)58 866 48 00