Locarno si prepara ad accogliere un gigante del cinema mondiale: il Locarno Film Festival ha annunciato che il prestigioso Pardo alla Carriera della sua 78esima edizione sarà conferito a Jackie Chan, attore, regista e maestro di arti marziali, la cui influenza sul panorama cinematografico internazionale è incommensurabile.
La cerimonia di premiazione, presentata da Ascona-Locarno Turismo, si terrà nella serata di sabato 9 agosto, promettendo un momento indimenticabile per gli appassionati della settima arte.
Per celebrare degnamente questo riconoscimento, il festival offrirà al pubblico la possibilità di riscoprire due pietre miliari della filmografia di Jackie Chan: Project A (1983) e Police Story (1985). Entrambi i film, che vedono Jackie Chan impegnato sia dietro che davanti alla macchina da presa, incarnano perfettamente la sua miscela unica di azione mozzafiato, coreografie di combattimento innovative e un inconfondibile tocco di comicità fisica che ha conquistato platee di ogni età e provenienza.
L’omaggio a questa figura leggendaria del cinema non si esaurirà con la cerimonia e le proiezioni. Infatti, domenica 10 agosto, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare da vicino Jackie Chan in una conversazione aperta, un’occasione imperdibile per ascoltare aneddoti, riflessioni e segreti di una carriera straordinaria che dura da quasi sessant’anni.
Jackie Chan, la carriera
Dalle sue prime apparizioni negli anni ’60 fino all’esplosione del suo talento negli anni ’70 con successi come Il serpente all’ombra dell’aquila e Drunken Master, Jackie Chan ha costantemente ridefinito i canoni del cinema d’azione. La sua audace combinazione di arti marziali acrobatiche e slapstick comedy ha rappresentato una formula vincente per la Golden Harvest, la leggendaria casa di produzione di Hong Kong, consacrandolo come una vera e propria forza al botteghino.
La sua visione artistica si è estesa anche alla regia, con la creazione di classici come Police Story e Armour of God (1986), che hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione di artista poliedrico e innovativo. Negli anni ’90, Jackie Chan era ormai la star d’azione più popolare in Asia, un successo che presto lo avrebbe portato alla conquista di Hollywood. Con l’uscita della commedia d’azione Rush Hour nel 1998, Jackie Chan ha raggiunto lo status di superstar globale, aprendo nuove porte per il cinema asiatico nel mercato occidentale.
“Regista, produttore, attore, sceneggiatore, coreografo, cantante, atleta, stuntman temerario – ha dichiarato Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival – Jackie Chan è una figura chiave del cinema asiatico di tutti i tempi, la cui influenza ha rimodellato l’immaginario contemporaneo riscrivendo le regole del cinema hollywoodiano. […] Con una sensibilità degna del musical classico, ha creato una poetica del corpo in movimento senza precedenti. Nel cinema esiste un prima e un dopo Jackie Chan”.
Il Pardo alla Carriera, un riconoscimento che in passato ha celebrato talenti del calibro di Francesco Rosi, Claudia Cardinale e, più recentemente, Shah Rukh Khan, è presentato quest’anno da Ascona-Locarno Turismo, partner fondamentale del Locarno Film Festival per la promozione del territorio del Lago Maggiore.
La 78esima edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 6 al 16 agosto 2025, e l’omaggio a Jackie Chan si preannuncia come uno dei momenti clou di un evento che continua a celebrare la diversità e la ricchezza del cinema internazionale.