Anche per questa nona edizione, il luogo scelto per le proiezioni del Film Festival Diritti Umani Lugano è il cuore della città di Lugano e in particolare la storica sala del Cinema Corso e il Cinema Iride come seconda sala.
I temi di questa edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano
Molte le tematiche trattate dalle pellicole di questa nuova edizione del FFDUL, festival che ogni anno si impegna a far luce anche su realtà poco conosciute o purtroppo dimenticate, così come a quei diritti umani violati, più sopiti e nascosti, del nostro quotidiano.
I Paesi dell’ex-blocco comunista
Il Festival, che segue già da anni ciò che accade nell’area di influenza dell’Ex Unione Sovietica, il conflitto nell’est dell’Ucraina ma anche le derive autoritarie dei governi dei paesi della regione da sempre sotto il controllo del governo russo, porrà in questa edizione un’attenzione particolare a questa regione e alla guerra in Ucraina
grazie alle opere di molti cineasti che negli ultimi anni hanno raccontato questi territori, quello che vi è accaduto e che ha portato a ciò che stiamo vivendo oggi.
Il nuovo progetto per gli studenti
Il coinvolgimento di giovani e studenti rimane un obiettivo fondamentale, parte integrante della mission del festival, con proiezioni dedicate al pubblico scolastico del Cantone.
In particolare, tra le novità di questa nona edizione, nell’ambito della consolidata collaborazione con l’Associazione ADER/S (Associazione per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili, Sahara/Solare/Solidale), prenderà avvio un progetto che coinvolge il CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive con sede a Locarno), l’Escuela de Formación Audiovisual Abidin Kaid Saleh situata nei campi rifugiati saharawi a Tindouff (Algeria) ed il Festival internacional de cine Sahara con sede a Madrid (FISAHARA).
Il progetto permetterà lo scambio tra studenti, avvicinerà due realtà di vita e di storia diverse tra loro e porterà alla realizzazione di un film di diploma di uno studente del CISA che verrà realizzato nei prossimi mesi nei campi rifugiati e vedrà anche la presenza di studenti della scuola saharawi in Ticino.
Il progetto è sostenuto inoltre dai Comitati Svizzeri di Sostegno al Popolo del Sahara Occidentale e dal Gruppo di Appoggio di Ginevra per protezione e la promozione dei diritti umani nel Sahara Occidentale.
Primi film annunciati
Tra i film in programma a FFDUL 2022 segnaliamo:
- La prima svizzera dell’importante documentario MYANMAR DIARIES (di The Myanmar Film Collective | Myanmar, Paesi Bassi, Norvegia | 2022), realizzato da un collettivo di giovani registi birmani e premiato come miglior documentario alla Berlinale di quest’anno. Un film urgente in un momento in cui il Myanmar è praticamente scomparso dalle pagine dei giornali di tutto il mondo.
- KLONDIKE, della regista ucraina Maryna El Gorbach (Ucraina, Turchia | 2022). Il film, che racconta la storia di una famiglia nella regione del Donetsk, ha ricevuto molti importanti riconoscimenti tra cui il World Dramatic Directing Award Winner al Sundance Film Festival e il secondo premio del Panorama Audience Award alla Berlinale 2022.
Il Festival e le collaborazioni
Il festival 2022, sempre sotto la direzione di Antonio Prata e la presidenza di Roberto Pomari, e fortemente voluto dalla Fondazione Diritti Umani di Lugano, rinnova inoltre le collaborazioni con associazioni e ONG, tra le principali citiamo Amnesty International e Medici Senza Frontiere.
Il Film Festival Diritti Umani Lugano, inoltre, ha costituito nel 2015 il network nazionale dei Film Festival e Forum sui Diritti Umani, insieme a FIFDH di Ginevra e Human Rights Film Festival Zurich. Oltre confine, il festival collabora con il Festival dei Diritti Umani di Milano.
Come sostenere il FFDUL
Il Film Festival Diritti Umani Lugano è un evento culturale senza scopo di lucro e per la cui realizzazione è necessaria forte determinazione anche alla luce dei costi crescenti. Noi crediamo profondamente nel valore del progetto e ringraziamo di cuore per ogni contributo che il pubblico vorrà donare, ogni gesto in questo senso è fondamentale per la realizzazione del Festival.