Con l’annuncio del nuovo cartellone, il Cinema Teatro apre ufficialmente la stagione teatrale a Chiasso per il 2025-2026, confermandosi come punto di riferimento culturale per il Mendrisiotto e l’intero Ticino. Un calendario fitto di oltre 30 date, in cui si intrecciano prosa, musica, danza e cinema, proseguendo il percorso di una programmazione che da anni punta sull’incontro fra generi e pubblici diversi.
La stagione si presenta però con una novità di rilievo: il passaggio di consegne alla guida del Cinema Teatro. Dopo dieci anni di direzione, Armando Calvia ha lasciato il testimone a Jurij Meile, entrato ufficialmente in carica il 1° settembre 2025. Per ragioni di tempistica, il cartellone è stato costruito dal direttore uscente, che lo ha presentato alla stampa e agli spettatori durante l’evento di ieri, 11 settembre. Toccherà ora a Meile accompagnare il teatro nel nuovo ciclo di attività.

La prosa, tra classici e contemporanea
Il debutto del cartellone, quasi un prologo, è affidato ai Legnanesi con Ricordati il bonsai. Il primo titolo in abbonamento sarà invece Il vedovo, con Massimo Ghini in un omaggio alla commedia all’italiana. Sul palco tornerà Monica Guerritore con La sera della prima, seguita da Anna Valle e Gianmarco Saurino protagonisti di Scandalo.
Tra i momenti più attesi spicca Otello in una nuova versione firmata da Dacia Maraini con Giorgio Pasotti, mentre Emilio Solfrizzi proporrà Anfitrione di Plauto in chiave contemporanea. Raoul Bova sarà interprete de Il nuotatore di Auschwitz, intenso monologo ispirato alla vicenda di Alfred Nakache. Non mancheranno le commedie leggere come Rumori fuori scena, Colpi di timone con Tullio Solenghi, Figli di Troia di Paolo Cevoli e Le nostre donne con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.

Musica tra virtuosismo e contaminazioni
Il versante musicale offre un ventaglio di stili: dal recital pianistico di Alexander Romanovsky, che proporrà Liszt, al violino di Renaud Capuçon con Brahms. In programma anche la Akademie für Alte Musik Berlin con le Quattro Suites di Bach, la voce di Ute Lemper nello spettacolo Time Traveler e La Sonata di Kreutzer riletta da Gioele Dix.
Accanto al repertorio classico, spazio anche alle contaminazioni: il rock progressivo dei The Watch plays Genesis, lo spettacolo di Davide Van De Sfroos dedicato a Jim Morrison, la comicità musicale di Nino Frassica & Los Plaggers Band e l’energia pop dei Time Out in 883 Experience.
Danza e rassegne nella nuova stagione teatrale a Chiasso
Il programma include anche appuntamenti con la danza, guidati dalla Paul Taylor Dance Company, simbolo della tradizione americana. Confermati inoltre i festival di cultura e musica jazz e Festate, oltre alle rassegne di cinema curate dal Cineclub Mendrisiotto, il teatro per ragazzi Senza Confini e il progetto Opera Domani.
Un anniversario per il Centro culturale
La nuova stagione coincide con il quindicesimo anniversario del Centro Culturale Chiasso, che verrà celebrato domenica 28 settembre 2025 con un pomeriggio speciale di porte aperte e un aperitivo accompagnato da musica jazz.
Biglietti e abbonamenti
Sono disponibili diverse formule di abbonamento, dalla Cartabianca 5 alla Chiassocultura 18, con prezzi a partire da 155 franchi/euro. I biglietti singoli variano da 20 a 38 franchi/euro, con riduzioni per studenti e gruppi. La biglietteria è attiva da mercoledì a sabato, mentre online gli acquisti sono possibili tramite la piattaforma Ticketcorner.