Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023, la Valposchiavo, nel cantone dei Grigioni, Svizzera, accoglierà la terza edizione del Festival “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo”. Questo evento unico riunisce autori provenienti dalle diverse regioni linguistiche svizzere per celebrare il plurilinguismo e l’arte della letteratura. Il tema centrale di quest’anno è “In Bilico”, un concetto che permea la letteratura e la vita umana stessa.

Apertura straordinaria con Frédéric Pajak

Il festival si aprirà il 5 ottobre con una straordinaria esposizione dei disegni dell’acclamato autore Frédéric Pajak, vincitore del Gran Premio Svizzero di Letteratura, del Prix Médicis de l’essai e del Prix Goncourt de la biographie. La mostra mette in evidenza l’importanza del legame tra testo e immagine nella sua opera, offrendo uno sguardo unico sulla sua creatività. Pajak sarà anche uno degli ospiti principali del festival l’8 ottobre.

Inaugurazione con Vulcano e Martina Berther

Venerdì 6 ottobre, l’inaugurazione ufficiale si terrà presso Casa Torre di Poschiavo, sede delle attività del festival. La serata includerà la performance artistica “Vulcano” in collaborazione con RSI Rete Due, presentata da Ledwina Costantini, seguita da una straordinaria esibizione musicale della bassista elettrica Martina Berther, che creerà paesaggi sonori unici basati su poesie di autori svizzeri.

Incontri con autori e artisti

Sabato 7 e domenica 8 ottobre, il festival ospiterà una serie di incontri coinvolgenti con autori e artisti di spicco, tra cui Paolo Di Stefano, Massimo Gezzi, Antoinette Rychner, Lucie Tardin, Peter Stamm, Ruth Gantert, Carin Caduff, Claudio Spescha, Zora Del Buono, Laura Di Corcia, Andrea Fazioli, Angelika Overath, Flurina Badel, Joachim B. Schmidt, Rita Schmid e Massimiliano Zampetti.

Esplorando il tema In Bilico

Il tema centrale di questa edizione, “In Bilico”, riflette sul costante equilibrio tra passato e futuro, decisioni e cambiamenti improvvisi, un tema che permea la letteratura e l’esperienza umana. Gli autori ospiti esploreranno questo concetto attraverso le loro opere e stili unici.

Begoña Feijoo Fariña, ideatrice del progetto e direttrice artistica del festival, spiega: “Viviamo un tempo che sta costantemente in bilico tra un prima noto e un dopo ignoto e incerto… Su tutti questi aspetti dello stare in bilico, che sono propri della letteratura e della contemporaneità, si basa questa terza edizione di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo.”

Protagonisti e incontri speciali

Il festival includerà incontri con autori rinomati come Frédéric Pajak, Peter Stamm, Antoinette Rychner, e altri, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare le sfumature della letteratura svizzera contemporanea.

Laboratori per l’Infanzia

Il festival offre anche attività collaterali per i bambini dai 5 ai 12 anni, inclusi laboratori di gioco e letteratura che coinvolgono i giovani partecipanti nel mondo delle storie e della creatività. I laboratori per bambini saranno condotti durante il festival e includeranno letture, creazioni di storie, disegno e rilegatura manuale dei testi.

Informazioni e iscrizioni

Per ulteriori informazioni sul festival e per le modalità di iscrizione ai laboratori, è disponibile il sito ufficiale del festival.

Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo 2023 promette di essere un’esperienza straordinaria per gli amanti della letteratura e dell’arte, unendo autori, artisti e giovani lettori in un’affascinante esplorazione del tema “In Bilico”. Non perdete questa occasione unica di immersione nella cultura letteraria svizzera.