Si parte venerdì 11 febbraio, quando si potrà visitare una mostra allestita dagli alunni della scuola elementare della Collina d’Oro – aperta fino al 24 aprile – con il titolo Un fiume di colori – Poesie illustrate – Con Siddharta alla scoperta dei profumi e dei sapori dell’India, con la guida di Lucilla Janssen.
Il vernissage previsto per il 10 febbraio è rimandato alla primavera a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da covid-19.
Domenica 22 maggio, si apre invece la mostra principale Il cammino di Hermann Hesse verso Siddharta. L’esposizione racconta le influenze che l’autore assorbì durante la sua vita, specialmente quelle indiane e cinesi, e che sono state presupposto per la creazione del suo racconto più letto e studiato: la nascita in una famiglia di missionari in India, gli studi sulla filosofia indù e sul buddismo, il lungo e denso viaggio nel sudest asiatico, gli esperimenti di ascetismo e di yoga, così come la scoperta di Lao Tse, ma anche l’applicazione della psicoanalisi.
Aperitivo con lo scrittore
Il ciclo Aperitivo con lo scrittore sarà condotto anche quest’anno dalla giornalista Rossana Maspero, che presenterà le pubblicazioni di autori rinomati per quattro sabati, in primavera e in autunno.
Antonio Ballerio leggerà brani dei testi presentati. Il 5 febbraio sarà ospite lo scrittore e giornalista Paolo Pagani e il 12 marzo l’autore e psicoterapeuta Andrea Bocconi, con la presentazione del suo ultimo libro.
Anche nel 2022 gli appassionati di Hesse, e tutti gli interessati, saranno nuovamente introdotti a un’importante istituzione culturale in Ticino. Quest’anno, il Museo Hermann Hesse sarà ospite
il 9 aprile del Museo delle Culture di Lugano. Oltre a una visita guidata all’attuale mostra speciale Giappone. Arts and Life. La collezione Montgomery, i visitatori potranno assistere a una lettura in italiano e tedesco dal Siddharta di Hesse, con Ernst Süss e Antonio Ballerio.
Per la tradizionale lettura della domenica di Pasqua, il 17 aprile sarà presentato il Robert Aghion, un racconto in cui Hesse descrive le esperienze di un giovane missionario in India.
È online il nuovo sito della Fondazione Hermann Hesse, per ora in tedesco e italiano, da marzo disponibile anche in inglese.
La Giornata internazionale dei Musei del 15 maggio si svolgerà con il motto Scoprire con gioia i musei e offrirà visite guidate e letture in tedesco, italiano e inglese, rivolte a bambini, giovani e adulti; l’ingresso a tutte le manifestazioni è come sempre gratuito.
Il Colloquio internazionale Hermann Hesse rappresenta un momento speciale di quest’anno. Organizzato dal Comune di Collina d’Oro, la Fondazione Hermann Hesse Montagnola, lo Stefan Zweig Zentrum di Salisburgo e la Internationale Hermann Hesse-Gesellschaft, si svolgerà a Montagnola durante quattro giorni – dal 18 maggio al 22 maggio- con il tema Hermann Hesse e Stefan Zweig. L’evento comprenderà anche il vernissage della mostra principale di Siddharta. Hermann Hesse e Stefan Zweig si stimavano molto reciprocamente e tennero una decennale corrispondenza. Ebbero inoltre occasione di incontrarsi di persona a Gaienhofen, Berna, Vienna e Montagnola. Le conferenze si terranno in italiano e tedesco. Durante il Colloquio rinomati germanisti provenienti dalla Germania, Italia, Austria e Francia metteranno in luce il successo dei due autori nella germanistica del dopoguerra e discuteranno del loro comune interesse per l’India e del loro impegno per l’Europa e il pacifismo. Inoltre, sarà analizzato il dialogo dell’uno sulle opere dell’altro e il loro comune amore per l’Italia e la Svizzera. Nel contesto del progetto verrà coinvolto anche Antonio Fogazzaro, sia perché era uno degli autori apprezzati da Hermann Hesse, sia perché nella sua opera più nota, Piccolo mondo antico, prende forma in maniera molto suggestiva il genius loci del Lago Ceresio.
Due settimane dopo, il sabato di Pentecoste 4 giugno, Matthias Schuppli recita il poema monologico in sei parti Ore nell’orto, accompagnato da Hans Martin Ulbrich all’oboe e al corno inglese (in tedesco).
L’india
La musica indiana è al centro della collaborazione di quest’anno con Ceresio Estate: sulla piazzetta davanti a Casa Camuzzi, il “Bansuri Ensemble Italiano” terrà un concerto di musica classica indiana il 23 giugno per celebrare il 100° anniversario di Siddharta.
Il tema dell’India sarà discusso anche in occasione del 60° anniversario della morte di Hermann Hesse il 7 agosto al cimitero S. Abbondio, con una lettura dai suoi appunti di viaggio nelle “terre indiane” nel 1911.
In agosto si terrà il corso di pittura ad acquerello con Lisa Kölbl-Thiele, e il 10 settembre Sighanda offrirà un corso di acquerello aperto a tutte le persone interessate (l’11 settembre il corso sarà dedicato solo ai residenti del Comune di Collina d’Oro).
Le conferenze
Infine, ci sono tre conferenze da non perdere:
- il 27 agosto prof. Kuschel, presidente della Internationale Hermann Hesse-Gesellschaft, parla sugli aspetti religiosi in Siddharta (in tedesco),
- il 15 ottobre, Gunilla Eschenbach di Marbach per la serie Hermann Hesse e le donne presenterà Julie Hellmann, il primo amore di Hesse, con una conferenza dal titolo Lulu (in tedesco)
- a novembre, la germanista torinese Viviana Bertazzi presenterà L’Oriente in Hermann Hesse (in italiano).
Il lavoro con le scuole continua con le passeggiate interattive di Stefania Mariani. Sia gli alunni che le famiglie possono inoltre utilizzare il materiale didattico a disposizione nelle versioni in lingua tedesca, italiana e inglese.
E ancora una notizia: la rinomata rivista culturale DU dedica quest’anno un numero a Hermann Hesse e al nostro Museo! Sarà pubblicato in tedesco e inglese alla fine di febbraio e verrà presentato con un evento in estate.