Il Conservatorio della Svizzera italiana ha partecipato alla cerimonia di consegna dei certificati di attribuzione del marchio Pre-College Music CH, che si è alla Musikhochschule di Lucerna, alla presenza di Christoph Brenner, direttore generale del Conservatorio della Svizzera italiana, Luca Medici, direttore della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana e di Valentina Kaufman, studentessa del Dipartimento Pre-College del CSI, che ha eseguito lo Scherzo No. 1, Op. 20 di Chopin per pianoforte.
Che cos’è il Pre-College Music CH
Il marchio Pre-College Music CH è assegnato dall’Associazione svizzera delle Scuole di Musica (ASSM) e dalla Conferenza svizzera delle Scuole Universitarie di Musica (CSUMS) e rappresenta il modello qualitativo di riferimento per tutte le istituzioni che offrono corsi musicali pre-professionali in Svizzera, basato su standard internazionali riconosciuti. Il Dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana ha soddisfatto pienamente tutti gli standard previsti dal processo di assegnazione del marchio, che a loro volta si allineano a quelli delle tre associazioni mantello europee: Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC), European Association for Music in Schools (EAS), European Music School Union (EMU). Questi standard di valutazione comprendono: la visione e il modello formativo adottato, i contenuti pedagogici, la rete di cooperazione territoriale, il sistema di gestione della qualità e la trasparenza del modello di finanziamento.
Christoph Brenner, che segue personalmente la direzione del dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana, ha commentato: “Un cammino iniziato con una manciata di allievi nel 1999 ha portato a un nuovo riconoscimento formale. Un grande grazie a studenti, docenti e collaboratori per aver raggiunto assieme anche questo importante traguardo”.
Durante la cerimonia di assegnazione, è stata fondata ufficialmente la Conferenza svizzera dei Pre-college Music CH di cui fanno parte le due associazioni fondatrici ASSM e CSUMS e le istituzioni certificate. Oltre al Conservatorio della Svizzera italiana: il Conservatoire de Lausanne (VD), il Conservatoire de Musique neuchâtelois, Neuchâtel (NE), il Musikschule Konservatorium Zürich (ZH), il Konservatorium Winterthur (ZH), la Hochschule Luzern – Musik (LU) e la Zürcher Hochschule der Künste (ZH).