Si tratta di un concerto per quintetto di fiati prevalentemente incentrato su trascrizioni e rielaborazioni da celebri brani operistici.
I cinque componenti del Placard Quintet – Yuri Guccione al flauto, Carlo Ambrosoli all’oboe, Giona Pasquetto al clarinetto, Camilla Dipilato al fagotto e Luca Medioli al corno – apriranno il programma con l’ ouverture de Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, passeranno a un pot-pourri da Rigoletto di Giuseppe Verdi. La chiusura del concerto sarà affidata a un arrangiamento della celebre Carmen Suite di Georges Bizet.
Tra una Brezza d’opera e l’altra, il Placard Quintet proporrà altrettanto freschi brani, tratti dal repertorio originale novecentesco per quintetto.
Il quintetto Placard Quintet
I cinque giovani e talentuosi componenti del gruppo si sono incontrati nel contesto dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Il Quintetto ha già al suo attivo numerosi concerti e collaborazioni tra le quali quella con Milano Classica (Milano, Palazzina Liberty), Fondazione Luigi Piseri, Università Statale di Milano e Rassegna Concertistica Città di Bussero.
L’ingresso è gratuito ma con posti limitati. È quindi obbligatoria la prenotazione tramite il formulario online.
Il concerto è promosso dall’Ente Turistico del Luganese, con il contributo del Comune di Torricella-Taverne e il sostegno dell’Associazione Manifestare Opportunità, Milano