L’edizione 2020 – la seconda guidata da Simone Menegoi e da Gloria Bartoli come vicedirettrice, ha accolto i visitatori con la proposta artistica di 155 gallerie: 108 nella Main Section, 47 nelle tre sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento Focus e Pittura XXI, per un totale di 345 artisti coinvolti. 38 i partner e gli sponsor di questa edizione e 350 i collezionisti ospitati.   Consenso unanime di pubblico ed espositori per la qualità complessiva della fiera e, in particolare, per le nuove sezioni curate e su invito: Focus (incentrata sulle ricerche artistiche della prima metà del XX secolo e del secondo dopoguerra) e Pittura XXI (dedicata agli artisti emergenti e mid-career che lavorano con questo medium). Molte e qualificate le presenze della Main Section; riconfermata l’importanza di Fotografia e immagini in movimento, la sezione che rappresenta le tendenze della fotografia e del video.  

Cortesi Gallery ha presentato ad Arte Fiera una selezione di 6 artisti con opere degli anni Duemila, eccezion fatta per il noto esponente dell’informale Giuseppe Santomaso, una novità per la galleria che già gli ha dedicato una mostra nella sede londinese è che a Bologna era presente in stand con opere degli anni 80, mentre sempre in Fiera gli è stato riservato uno spazio nella sezione curata da Laura Cherubini, con 6 tele realizzate dalla fine anni ‘50 agli anni ‘70.

Nello stand erano esposte anche lavori di Heinz Mack, con un’opera di grandi dimensioni e dal forte impatto accanto ad altre 4 di proporzioni più contenute capaci di rendere conto del nuovo percorso intrapreso dall’artista tedesco negli anni più recenti.  A riflettere sulla concezione architettonica dello spazio erano invece le opere, alcune di grandi dimensioni, dell’artista milanese Gianfranco Pardi, mentre Grazia Varisco era presente con opere successive al periodo ottico cinetico. Mario Donzelli ha invece presentato una nuova serie di opere inedite esposte per la prima volta. Infine, le sovrapposizioni di tela su tela di Jorge Elelson sono state un gradito ritorno dopo il grande successo riscosso durante la scorsa edizione di Arte Fiera.

Tra le presenze ticinesi da segnalare ancora la galleria viene fondata da Monica De Cardenas nel 1992.  Sin dall’inizio collabora con artisti diventati negli anni importanti nomi nel panorama dell’arte contemporanea, Negli anni sono state introdotti nuovi artisti internazionali, arricchendo il programma espositivo, manifestando da sempre grande sensibilità e interesse nel sostenere anche il panorama italiano. Repetto Gallery è invece una galleria di arte moderna e contemporanea situata a Mayfair, Londra. Organizza mostre di respiro internazionale, promuovendo l’approfondimento dell’arte povera e concettuale italiana e della Land art.