La premiazione ufficiale dell’Artista Bally 2017 e la presentazione del Tema – Premio Bally 2018, hanno avuto luogo il 17 settembre, presso la sede espositiva del MASI LAC di Lugano. Alan Bogana, nato a Faido nel 1979, è stato designato Artista Bally 2017 da Frédéric De Narp, Presidente della Fondazione Bally per la Cultura. Bogana è un artista visuale che si è formato presso la Zürcher Hochschule der Künste di Zurigo e la Haute Ecole d’Art et de Design di Ginevra, città dove vive e lavora. La Fondazione ha scelto Alan Bogana per il tipo di lavoro transdisciplinare incentrato sull’esplorazione del comportamento della luce e delle sue interazioni con la materia, e sviluppato utilizzando vari mezzi, come le simulazioni di grafica computerizzata di fenomeni “impossibili” o la manipolazione di materiali traslucidi, fosforescenti e olografici. Una ricerca da parte dell’artista che lo porta a realizzare opere nelle quali si riflette il suo desiderio di mettere in discussione ciò che è dato per certo e conosciuto nella consapevolezza che la realtà che ci circonda nasconde incognite e complessità indecifrabili. Durante l’evento, la Fondazione ha annunciato il nuovo tema, Il mondo extrageografico, del Premio Bally 2018, che i partecipanti dovranno affrontare. Il tema proposto è una finestra sulla realtà esterna che si forma immaginando e applicando punti di osservazione che si manifestano nell’itinerario individuale. Il mondo “extrageografico” è un concetto aperto su uno spazio complementare creato secondo un processo interiore che si confronta con la solidità e la stabilità del quotidiano.
Musei e istituzioni culturali
Alan Bogana, artista Bally 2017
23 Gennaio 2019