Denise Tonella, Direttrice del Museo nazionale svizzero, Susanna Castelletti e Marika Congestrì, Docenti di Storia e curatrici del volume, introdotte dalla giornalista Romina Borla parleranno di questo importante volume storico e sociale.
Il libro “FINALMENTE CITTADINE!”
“FINALMENTE CITTADINE! La conquista dei diritti delle donne in Ticino (1969-1971)” è un volume collettivo, pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ottenimento dei diritti politici femminili in materia federale, che mira a colmare una lacuna storiografica importante proponendo nuove piste di studio e chiavi di lettura inedite sulla storia del suffragio femminile in Ticino. La Svizzera, tradizionale emblema della democrazia, ha inserito il suffragio universale nella propria Costituzione unicamente nel 1971. Il Ticino ha preceduto di poco la Confederazione rendendo le donne “finalmente cittadine” il 19 ottobre del 1969. Entrambe le fondamentali conquiste, assai tardive rispetto alla maggior parte delle altre nazioni, sono state realizzate grazie all’impegno, alla dedizione e alla determinazione di numerose donne e associazioni femminili che, per più di un secolo, si sono battute affinché la parità diventasse pratica democratica. Questo percorso, benché sia senza dubbio uno snodo imprescindibile del racconto storico e identitario nazionale e cantonale, resta ancora oggi un tema poco studiato e poco conosciuto.
Il volume si snoda in dieci capitoli, scritti da undici fra autrici e autori (Giorgia Andreani, Sarah-Haye Aziz, Maurizio Binaghi, Chiara Boraschi, Sonia Castro Mallamaci, Susanna Castelletti, Giulia Fagetti, Maria Fazioli-Foletti, Andrea Pilotti, Isabella Rossi, Sandra Valenti), si propone di fornire queste e altre risposte, valorizzando nel contempo il patrimonio archivistico, documentario e biografico, conservato presso gli Archivi Riuniti delle Donne Ticino.
Le curatrici del volume “FINALMENTE CITTADINE!”
Susanna Castelletti è docente di Storia presso il Liceo cantonale di Locarno e di Storia e Italiano presso le Scuole medie di Morbio Inferiore. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Friburgo, ha curato in seguito svariati articoli e approfondimenti concernenti la storia delle donne e di genere in Ticino, e ha collaborato con la Radiotelevisione Svizzera (RSI) sempre in quest’ambito. Dal 2005 è membra del comitato di AARDT e dal 2012 ha partecipato attivamente al progetto Tracce di Donne sviluppato dalla stessa associazione. Marika Congestrì è docente di Storia presso il Liceo cantonale di Lugano 1. Ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Pisa. Giornalista pubblicista dal 2013, è autrice di diverse pubblicazioni. Le sue ricerche e i suoi studi si inquadrano nel solco della storia culturale e di genere, con particolare riferimento al contesto ticinese e lombardo nel tardo Ottocento. Siede nel comitato di AARDT dal 2017. RINGRAZIAMENTI Il volume Finalmente cittadine! è stato reso possibile grazie al lavoro di recupero della memoria storica in atto dal 2001 presso gli Archivi Riuniti delle Donne Ticino e al notevole interesse storico dei fondi archivistici acquisiti e conservati che nel loro insieme costituiscono un patrimonio culturale unico in Ticino nel campo della storia di genere.
L’evento e le norme anti-covid
È necessario iscriversi alla serata entro il 7 settembre chiamando il numero +41 91 648 10 43 (martedì e mercoledì) oppure via email (archivi@archividonneticino.ch).
A causa del numero limitato di posti disponibili, questi verranno assegnati in ordine d’iscrizione. Mascherina obbligatoria.