Dopo il grande successo di Piloti ticinesi da Grand Prix, uscito del dicembre 2019, la casa editrice Fontana sta completando un altro grande libro sul tema automobilistico e che si chiamerà Classiche motoristiche della Svizzera e storia del rally in Ticino. La pubblicazione è prevista per la primavera 2022.
“Un’altra opera enciclopedica di oltre 400 pagine e mille fotografie – fa sapere l’autore, Giorgio Keller – ricca di una cinquantina di capitoli, in gran parte materiale inedito a tutt’oggi e risultato di profonde ricerche. Tutte le competizioni di auto, moto e kart che si sono svolte in Ticino e nel Grigioni Italiano dal 1906 in poi. Con biografie di diversi vincitori, alcuni dei quali poi diventati grandi personaggi del motorismo mondiale. Un elenco lunghissimo di nomi legati al settore.
“Una produzione come questa genera costi enormi ed è subordinata da aiuti esterni – concludono i realizzatori – ed è per questa ragione che ci rivolgiamo a imprenditori e privati ticinesi, chiedendo di volete sostenere quest’iniziativa storico-sportiva ticinese”.
La storia del motociclismo in Ticino
Le prime gare motoristiche nella Svizzera Italiana risalgono a prima del 1910 con una gara Lugano-San Gottardo e al 1913 con la cronoscalata motociclistica Lugano-Monte Bré.
In seguito, fino al termine degli anni ’50 si sono disputate diverse gare sia in salita che in circuito, il chilometro lanciato, seguito negli anni ’60 dagli slalom e indi anche dal kart.
Se nel motociclismo è emerso il Ticino, va detto esplicitamente che in campo automobilistico le due maggiori competizioni storiche si sono tenute nel Grigioni Italiano, segnatamente con le gare in salita del Bernina e del Maloja.
Al di là di qualche interruzione temporanea, della scomparsa o di una sostituzione, le competizioni si sono protratte fino ai giorni nostri.
Nel 1962 in Ticino è nato il rally e a partire dagli anni ’70 questo movimento si è imposto vieppiù sia con gare che con esponenti ticinesi che abbiano vinto titoli nazionali.
E a proposito di titoli, oltre a quelli nazionali il motorismo ticinese ci ha regalato anche campioni europei e mondiali.
Al di là di queste considerazioni, va detto che alle gare della Svizzera Italiana hanno partecipato (e vinto) grandi nomi che si sono imposti anche ai massimi livelli mondiali.
Il libro Classiche motoristiche della Svizzera Italiana e storia del rally in Ticino
Il libro Classiche motoristiche della Svizzera Italiana e storia del rally in Ticino riprende, ripercorre, riassume e ritraccia la storia delle gare motoristiche nella Svizzera Italiana, grazie a tantissimo materiale come locandine, cronache, classifiche, planimetrie, aneddoti, fotografie, ricordi, racconti e brevi ritratti di campioni che sulle nostre strade hanno fatto fermare i cronometri prima degli altri.
Così l’autore affronta tutte le diverse “categorie”:
- Gare in salita automobilistiche e motociclistiche in Ticino dal 1906 in poi.
- Cronoscalate automobilistiche nel Grigioni Italiano dal 1929 al 1952 (Bernina e Maloja).
- Gare in circuito in Ticino.
- Slalom automobilistici in Ticino.
- Storia del rally in Ticino, 60 anni dal 1962 a tutt’oggi.
- Il movimento del karting ticinese dal 1960 in poi.
- Capitoli esaustivi di tutte le competizioni motoristiche della Svizzera Italiana.
- Interessantissime competizioni ai nostri confini: circuiti di Campione, Como, Luino, Varese, Sondrio.
- Ritratti di vincitori diventati famosi nel mondo: Mike Hailwood, Phil Read, Louis Chiron, Hans Stuck, Toulo de Graffenried, Luigi Taveri, Alberto Ascari, Bruno Kneubühler, Francesco Franconi, Alfredo Carmine. Mai sentiti? Rallegrati di rileggerli!
- Ritratti di campioni svizzeri, europei e mondiali originari della Svizzera Italiana
- Le maggiori scuderie in Ticino.
L’autore Giorgio Keller
Giorgio Keller (1957) è cresciuto a Lugano e a Bellinzona, trasferendosi più tardi a Zurigo in qualità di traduttore.
Ha iniziato a lavorare per diversi quotidiani ticinesi già durante la sua adolescenza, occupandosi prevalentemente di sport motoristici.
È diventato pubblicista indipendente all’età di 20 anni e dal 1978 a questa parte è stato giornalista, fotografo, public relation, consulente, manager nell’ambito sportivo, organizzatore di esposizioni e avvenimenti nonché commentatore TV live di avvenimenti sportivi.
È stato accreditato a quindici Mondiali di sci e quattro Giochi Olimpici invernali.
Ha lavorato per tutti i quotidiani, settimanali e mensili ticinesi oltre alle maggiori testate e settimanali nazionali, radio e televisioni europee.
Ha scritto il suo primo libro nel 1984 a 26 anni: Michi in onore della campionessa olimpica di discesa libera ticinese Michela Figini, a Sarajevo. Alla presentazione disse: «Spero che non sia il mio ultimo libro se si tratta di aspetti sportivi ticinesi». La tradizione continua…
Secondo libro nel 2007: Schweizer Strassenpässe (in tedesco). Presentazione fototesto di 131 passi stradali svizzeri.
Terzo libro nel 2014: co-autore, idea e concetto redazionale del libro Silvio Moser, pilota indipendente.
Ultimo libro a tutt’oggi Piloti ticinesi da Grand Prix, uscito nel dicembre del 2019 (Fontana Edizioni).