Riccione Teatro ha coinvolta a partire dall’anno passato altre 5 realtà del settore, tra Italia e Canton Ticino. Così ora Teatro Stabile di Bolzano, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Bellini di Napoli, Teatro di Sardegna, Teatro Stabile del Veneto collaborano alla scuola itinerante di drammaturgia, un progetto innovativo, altamente formativo, unico nel suo genere.

Parte ora la seconda edizione, grazie alla selezione dei 12 allievi di quest’anno.
Dopo una serie di colloqui con la direttrice della scuola, Lucia Calamaro, ecco i nomi dei talentuosi nuovi drammaturghi:

  • Ian Bertolini,
  • Andrea Bizzarri,
  • Denise Diaz,
  • Stefano Ferrara,
  • Alberto Fumagalli,
  • Valentina Grignoli,
  • Caterina Guzzanti,
  • Tommaso Lombardo,
  • Andrea Maffei,
  • Jacopo Panizza,
  • Alessandro Paschitto
  • Paola Rota.

Come ben si capisce dall’elenco, alcuni allievi sono del tutto emergenti, altri sono già noti al grande pubblico, ma in settori affini.
Tutti hanno comunque alle spalle almeno due anni di studi o cinque anni di attività professionale in ambito teatrale.

Lucia Calamaro accompagnerà ognuno di loro nella stesura di un nuovo testo teatrale, senza imposizioni dogmatiche e sottoponendo ogni lavoro alla prova del palco.

La scuola

La scuola prevede cinque settimane di lavoro di gruppo, alcuni moduli seminariali raccolti in forma convegno, e in conclusione due settimane di mise en espace pubbliche. Gli appuntamenti saranno distribuiti tra aprile e ottobre, in tutte le sedi dei partner. Giunta alla seconda edizione, la scuola di drammaturgia Scritture rappresenta una novità importante per il nostro teatro. Nata all’inizio del 2021, dopo mesi di silenzio forzato per lo spettacolo dal vivo, la scuola dà voce ad autori di ogni età, aiutandoli a esprimere le proprie qualità di scrittura.

Capofila del progetto è Riccione Teatro, l’associazione che organizza lo storico Premio Riccione, concorso di drammaturgia nato nel lontano 1947. Nel nuovo progetto, sin dall’inizio l’associazione è affiancata dal Teatro Stabile di Bolzano, dal Teatro Bellini di Napoli e dal Teatro di Sardegna, cui quest’anno si sono aggiunti il Teatro Stabile del Veneto e LAC Lugano Arte e Cultura, allargando così il raggio d’azione anche alla Svizzera. Partner prestigiosi, per una rete che collega le tante isole di creatività del teatro in lingua italiana.