Un autunno in musica al LAC: grandi interpreti e sonorità internazionali a Lugano
Sir András Schiff ©Sarah Louise Bennett

La stagione autunnale dei concerti a Lugano, grazie al LAC Lugano Arte e Cultura, si annuncia come una delle più ricche e raffinate degli ultimi anni. Tra fine novembre e inizio dicembre 2025, tre appuntamenti offriranno un ampio ventaglio di esperienze musicali, dal classicismo viennese al jazz contemporaneo, passando per la tradizione ebraica, reinterpretata in chiave sinfonica.

Il pubblico potrà così immergersi in un percorso sonoro che attraversa epoche e linguaggi diversi, con protagonisti di fama internazionale capaci di dare nuova vita ai repertori più amati.

Sir András Schiff celebra Haydn al LAC

Domenica 23 novembre, alle 19:00, il LAC accoglierà il ritorno di Sir András Schiff, pianista e direttore tra i più acclamati del panorama internazionale. Schiff guiderà l’Orchestra of the Age of Enlightenment, formazione britannica specializzata nella musica del Settecento, in un programma interamente dedicato a Joseph Haydn.

Sir András Schiff ©Nadja Sjoestroem
Sir András Schiff ©Nadja Sjoestroem

Il concerto esplorerà la fantasia e l’arguzia del compositore austriaco attraverso quattro opere di epoche diverse: la Sinfonia n. 39 in sol minore, la Sinfonia concertante in si bemolle maggiore, il Concerto per pianoforte in re maggiore e la Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore.

L’esecuzione, con strumenti d’epoca e un approccio filologico ma vivace, metterà in risalto la brillantezza e la modernità di Haydn. Schiff, nella doppia veste di interprete e direttore, offrirà una lettura elegante e comunicativa, restituendo al pubblico l’ironia e la libertà creativa che resero il compositore uno dei più innovativi della sua epoca.

Jazz nordico e sperimentazione con Arcanum

Giovedì 27 novembre, alle 21:00, l’Associazione Jazz in Bess propone un appuntamento dedicato agli amanti della ricerca musicale. Sul palco del LAC salirà Arcanum, quartetto scandinavo fondato nel 2023 e già considerato una delle formazioni più interessanti della scena jazz contemporanea.

Un autunno in musica al LAC: grandi interpreti e sonorità internazionali a Lugano
Arcanum ©Mats Eilerstsen – ECM Records

Il gruppo — composto da Markku Ounaskari (percussioni), Arve Henriksen (tromba), Trygve Seim (sassofono) e Anders Jormin (contrabbasso) — propone un linguaggio musicale che intreccia jazz cameristico, minimalismo e improvvisazione.

Il loro suono, sospeso tra atmosfere rarefatte e improvvise impennate emotive, costruisce paesaggi sonori di sorprendente intensità. La capacità di Arcanum di combinare rigore tecnico e libertà espressiva promette una serata di grande impatto emotivo, in cui il jazz si apre a nuove forme di narrazione musicale.

La Verbier Chamber Orchestra debutta in concerto a Lugano

Lunedì 1° dicembre, alle 20:00, sarà la volta della Verbier Chamber Orchestra, per la prima volta ospite del LAC. Sotto la direzione del maestro Gábor Takács-Nagy, l’orchestra — composta da ex allievi del programma di formazione del celebre Verbier Festival — proporrà un programma che unisce il classicismo viennese e la tradizione ebraica.

Un autunno in musica al LAC: grandi interpreti e sonorità internazionali a Lugano
Verbier Chamber Orchestra ©Aline Paley

L’apertura sarà affidata all’Ouverture Coriolano di Beethoven, seguita dal Concerto n. 2 per violoncello e orchestra di Haydn, interpretato dal celebre violoncellista Steven Isserlis, noto per la profondità timbrica e la raffinata sensibilità musicale.

A seguire, il suggestivo From Jewish Life di Ernest Bloch e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven chiuderanno la serata. Il risultato sarà un percorso sonoro che unisce dramma, introspezione e vitalità orchestrale, riflettendo la versatilità interpretativa di Takács-Nagy e l’eccellenza della formazione svizzera.

Un palcoscenico internazionale nel cuore del Ticino

Con questa serie di appuntamenti, il LAC di Lugano conferma il proprio ruolo di riferimento per la musica dal vivo in Svizzera italiana. Dalle letture filologiche di Schiff al jazz sperimentale di Arcanum, fino alla maestria orchestrale della Verbier Chamber Orchestra, il centro culturale luganese propone un calendario che coniuga qualità artistica e apertura verso linguaggi differenti.