Villa Ciani è stata il palcoscenico di un evento significativo per la Città di Lugano, che ha visto la consegna ufficiale del label “Comune amico dei bambini” da parte di UNICEF. Questo riconoscimento, ottenuto nel maggio 2023, è il frutto di un impegno costante e articolato da parte dell’amministrazione comunale, volto a promuovere i diritti dell’infanzia e a creare un ambiente sempre più a misura di bambino.

La cerimonia si è svolta durante l’evento “Mondo al Parco”, una giornata dedicata alla solidarietà nazionale e internazionale, che ha coinvolto numerose ONG, associazioni e fondazioni attive sia nel campo della cooperazione allo sviluppo sia in ambito sociale e culturale sul territorio ticinese. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Lugano Michele Foletti, Frida Andreotti, delegata dell’UNICEF per la Svizzera italiana, e Vera Pagnoni, specialista dell’iniziativa UNICEF “Comune amico dei bambini”.

Un percorso iniziato nel 2020

Il riconoscimento da parte di UNICEF arriva dopo un percorso iniziato nel 2020, durante il quale la città ha avviato un’analisi dettagliata dei propri servizi, ottenendo un ottimo riscontro con il 70% degli indici valutati positivamente dall’organizzazione. Successivamente, Lugano ha intrapreso una fase di coinvolgimento attivo della cittadinanza, ascoltando le voci di 841 bambini e giovani e 93 genitori con figli piccoli. Da questa partecipazione sono emerse proposte e criticità, che hanno portato alla redazione di un Piano d’azione specifico approvato dal Municipio nel 2022.

Misure concrete per il benessere dei minori

Il Piano d’azione, basato sui risultati della fase partecipativa, include una serie di misure già in parte attuate. Tra queste, l’ampliamento dell’apertura dei servizi extrascolastici comunali per 12 mesi, un progetto di politiche giovanili a Barbengo, e il potenziamento delle aree gioco, come il parco di Villa Costanza con orti urbani, e il parco giochi di Via Pico con il suo canyon. Inoltre, l’amministrazione ha lavorato per migliorare la mobilità scolastica e ha avviato uno studio per la trasformazione di proprietà comunali in appartamenti a prezzi accessibili.

“La nostra priorità è lavorare insieme ai bambini, ai giovani, ai genitori e alla popolazione intera, nel dialogo e nel rispetto, per promuovere una città sostenibile e vicina alle esigenze della cittadinanza,” ha dichiarato il Sindaco Michele Foletti durante la cerimonia.

Vera Pagnoni ha poi sottolineato l’importanza dell’investimento di Lugano in questo percorso: “La Città ha dimostrato molto entusiasmo e dedizione in tutte le tappe che hanno portato alla certificazione, con l’intenzione di compiere progressi a livello comunale per le generazioni più giovani.”

Coinvolgimento e futuro

Negli anni a venire, la città di Lugano continuerà a coinvolgere i giovani nei processi decisionali, in linea con il piano d’azione che contempla le esigenze delle future generazioni. La campagna “È il momento di dire la tua” sarà riproposta, dato il successo del sondaggio online rivolto ai giovani tra i 14 e i 18 anni, che ha permesso di raccogliere idee e di comprendere il loro stato psicosociale.

Tra le altre iniziative, l’amministrazione comunale sta cercando spazi più centrali per i giovani e ha ampliato le aperture dei centri giovanili sull’intero anno. Inoltre, sono stati sviluppati progetti per sostenere i giovani nella delicata transizione dalla scuola dell’obbligo alla formazione professionale.

Concludendo l’evento, Frida Andreotti ha espresso le congratulazioni di UNICEF Svizzera e Liechtenstein per il traguardo raggiunto, incoraggiando le autorità comunali a continuare su questa strada: “Lugano è un esempio di come i diritti dell’infanzia possano diventare una pratica quotidiana. Siamo lieti di vedere quanto la città stia investendo nel futuro delle sue giovani generazioni.”

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa “Comune amico dei bambini”, è possibile consultare il sito ufficiale di UNICEF Svizzera e Liechtenstein qui.