Con l’emergenza COVID-19, anche se le normali attività personali o professionali sono molto limitate, le nostre necessità di tutti i giorni non sono cambiate e non possono certamente essere ignorate. Ecco perchè Mazzantini & Associati SA, agenzia di comunicazione di Lugano, ha realizzato emergenza24.ch, un portale dove riunire tutte le informazioni su servizi e contenuti che, nei momenti di emergenza come quello che stiamo vivendo, sono utili sia alla popolazione che alle imprese.
Ecco cosa è possibile trovare nel sito:
- Informazioni ufficiali e consigli delle istituzioni sulla gestione dell’emergenza COVID-19 per imprese e cittadini
- I numeri di telefono utili per gestire le grandi e piccole emergenze di tutti i giorni I servizi professionali e le iniziative di volontariato presenti sul territorio, accompagnate da suggerimenti utili su come ottimizzare il proprio tempo in casa
- I servizi dedicati alle imprese e tutte le informazioni necessarie per affrontare questa emergenza anche da un punto di vista economico
- La possibilità di segnalare servizi e attività promosse da privati, associazioni e imprese in Ticino “La Rete è satura di informazioni, alcune indispensabili, altre importanti, altre ancora superflue, tutte sparpagliate in centinaia di siti.
“Attraverso questo portale vogliamo raccogliere e mettere a disposizione di tutti le innumerevoli iniziative proposte durante l’emergenza da Istituzioni, aziende e privati, offrendo così un nostro concreto e disinteressato contributo alla Comunità”. Dice Roberto Mazzantini spiega l’obiettivo di emergenza24.ch, ricordando che chiunque può dare il proprio contributo nell’implementazione della piattaforma.
Nella sezione Partecipa è infatti possibile, sia per le persone che per le imprese, segnalare nuove attività e servizi offrendo a chiunque l’opportunità di conoscere e usufruire di tutto ciò che, nonostante lo stop forzato, è ancora disponibile. Per unire l’utile al dilettevole, il sito raccoglie anche tanti utili consigli su come ottimizzare il proprio tempo libero o su come organizzare al meglio l’attività lavorative attualmente svolta presso la propria abitazione. Le parole d’ordine per questo portale sono dunque collaborazione e condivisione: è infatti lavorando insieme e rimanendo uniti che possiamo affrontare questa emergenza.
“Il Ticino non si arrende e, superata l’emergenza, saprà rialzarsi presto e riprenderà a crescere più forte che mai!”.