Da oggi gli studenti in difficoltà potranno fare richiesta di una borsa di studio d’emergenza: una formula di sostegno economico semplice e rapida che consiste nel versamento di una somma di denaro direttamente sul conto corrente dello studente, dopo ovviamente la verifica dei requisiti. L’improvviso annullamento di concerti ed eventi musicali priva molti studenti di un’importante, e spesso unica, fonte di sostentamento. Molti di loro in questo momento, a causa delle ripercussioni economiche del blocco delle attività produttive e del rallentamento del lavoro, non possono nemmeno contare sul supporto delle famiglie. Un supporto economico, ma anche emotivo visto che permette agli studenti di affrontare il presente e il pensiero de futuro con maggiore serenità: “Oggi stiamo vivendo una situazione senza precedenti. La cancellazione di tutti gli eventi musicali per un periodo prolungato colpisce particolarmente i giovani musicisti che vivono in una situazione precaria”. Ha dichiarato Ina Piattini Pelloni, Presidente della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana. “In questo particolare momento, faccio appello alla solidarietà di tutti verso questi giovani, che dedicano alla loro arte passione e sacrifici, che tengono vivi in noi i valori più alti e sono d’esempio per i nostri giovani e per tutti noi. L’espressione artistica, che si sostenta nella performance e nella condivisione con il pubblico, subisce un duro colpo durante questi mesi di isolamento forzato”. “La tutela e il sostegno attivo dei nostri giovani talenti musicali oggi – ha aggiunto Christoph Brenner, Direttore Generale del Conservatorio della Svizzera italiana – ci consentirà una ripresa più rapida domani”.

Sostenere il progetto è davvero semplice, basta consultare questa pagina o dare direttamente il proprio contributo:
Banca dello Stato del Canton Ticino, 6501 Bellinzona Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana Fondo di solidarietà IBAN: CH60 0076 4372 7664 Y000 5 BIC: BSCTCH22XXX Clearing: 00764 CCP: 65-433-5

Conservatorio della Svizzera italiana Fondazione
Via Soldino 9 CH-6900 Lugano
+41 (0)91 960 30 40 info@conservatorio.ch www.conservatorio.ch