Possiamo riassumere quali sono i punti qualificanti del progetto The 3ZERO Club?

«Il 3ZERO Club (3Z Club) offre ai giovani la possibilità di entrare in azione e unirsi a una rete globale per creare un mondo in cui desiderino vivere. La missione del 3Z Club è ispirare e consentire ai giovani di ideare, creare e guidare con spirito imprenditoriale per risolvere i problemi sociali e ambientali più urgenti del nostro tempo. Il 3Z Club ha il potenziale per diventare la più grande iniziativa attraverso il coinvolgimento dei giovani. Un 3Z Club deve essere una costante fonte di gioia, entusiasmo e nessuna azione è insignificante se è diretta a cambiare il mondo. Trasformare l’immaginazione in piccole azioni è la strategia centrale dei 3Z Club».

Qual è il ruolo e il contributo apportato al progetto dal Premio Nobel per la Pace, Professor Muhammad Yunus?

«Il Premio Nobel per la Pace, il Professor Muhammad Yunus, ha recentemente lanciato il 3Z Club, un’iniziativa per realizzare la sua visione di creare un mondo a tre zeri: zero emissioni nette di carbonio, zero concentrazione di ricchezza per porre fine alla povertà e zero disoccupazione scatenando l’imprenditorialità in tutti. Tre traguardi sui 17 Sustainable Development Goals (SDG) stabiliti dalle Nazioni Unite, di cui è ambasciatore. Tutti i club sono registrati e guidati dal 3 ZERO Global Centro in cui il Premio Nobel Professor Muhammad Yunus è il capo consigliere. Il 3Z Global Centro è responsabile della risoluzione di tutti i problemi relativi ai club, ai circoli e organizzazioni di supporto 3Z, le YSBC e funge da centro di assistenza unico per tutti i club. Svolge un ruolo chiave nella co-organizzazione e nel coordinamento di eventi come Social Fiction Design Competition, Social Business Design Competition, workshops e partecipazioni ogni anno ad eventi globali come Social Business Day e Global Social Business Summit».

Lei ha recentemente pubblicato il volume Nobel Peace Prize Laureate delivers a Lecture to Young People: “Making Dreams into Your Realities – The Power of Dreams”. A chi si rivolge e quale messaggio intende trasmettere questo volume?

«Il libro è basato su gli scritti e i discorsi originali del Prof. Yunus. Il libro è rivolto ai giovani ma non solo, poiché il libro dà in breve una comprensione completa dei temi di fondo: credo quindi che possa essere usato per chiunque di qualsiasi età. Come spiega il Prof. Yunus nel mio libro l’umanità ha bisogno di avere una direzione dove condurre il mondo e gli SDG forniscono la direzione mondiale: essi sono il “global to do list”. Mostrano ai giovani come aprire la mente e come creare. L’ immaginazione è la cosa più importante. Fornisce in breve una comprensione completa di cosa tratti il microcredito e il social business. Onora il Professor Yunus, padre di Micro-Credit e Social Business, mostrando le sue principali creazioni: l’inizio della Grameen Bank, e la sua espansione in Grameen America e Grameen China. Inoltre parla di alcune delle oltre 50 società di Social Business e Joint Venture create. Il programma Nobin (Nuovo) Equity, che il Professore ha implementato 6 anni fa, dove attraverso l’imprenditorialità sono state create 65.000 imprese. La sua dedizione per creare un mondo di 3 zeri. Spiega che c’è un limite al consumo ma c’è un piacere quasi sconosciuto da esplorare: il piacere illimitato di fare del bene che ha un effetto multiplo di gioia. Il mio scopo scrivendo questo libro e promuovendo il 3Z Club è incoraggiare i giovani ma anche gli adulti che è ancora possibile risolvere gli enormi problemi che dobbiamo affrontare e che è ancora possibile cambiare il mondo in cui siano orgogliosi di vivere. Con la tecnologia in mano sono oggi la generazione più potente. Per renderli consapevoli del loro potenziale interiore e che ognuno ha un potenziale illimitato e la possibilità di creare ciò che desidera, a parità di genere, razza o status quo. Penso che il 3Z Club e il libro potrebbero dare un enorme contributo per risolvere gli SDG non solo per renderli consapevoli, ma per fornire loro una soluzione su come entrare in azione.
Per onorare il Professor Yunus che ha ricevuto inoltre più di 50 Lauree Honoris Causa e 112 Premi da 26 Paesi, le sue straordinarie creazioni di vita, e che ci ha insegnato come sia possibile rompere i confini. Attraverso la sua fama, e il suo allineamento con i Giochi Olimpici in particolare con Parigi 2024 e la “Nuova Economia” del Papa, ha potuto raggiungere un vasto pubblico, non solo i giovani».

Che cosa sono i Club 3ZERO e come funzionano?

«Chiunque, da qualsiasi parte del mondo, da qualsiasi area povera, ricca, rurale, suburbana e cittadina, può essere un membro o creare un 3Z Club. Ogni Club è formato con un numero fisso di cinque giovani di età compresa tra i 12 e 35 anni. La differenza di età tra i soci più anziani e quelli più giovani all’interno di un Club non può essere superiore a sette anni. I 3Z Club sono registrati al 3Z Global Centro online. Il focus deciso dal Club diventa parte del nome del Club. Un Club è libero di scegliere qualsiasi area di interesse e può contattare un altro Club che hanno la stessa area di interesse o qualche denominatore comune. Se richiesto, 3Z Global Centro può dare il collegamento. Cinque o più Club con alcune caratteristiche comuni possono formare un gruppo noto come Circolo. I Club partecipanti decidono le caratteristiche comuni di un determinato Circolo. Oltre ai Circoli, i Club possono formare una Rete. A differenza del Circolo, la Rete non ha bisogno di alcun denominatore comune. L’obiettivo comune a tutti i Club sarebbe quello di connettersi tra loro per avere più potere per creare un maggiore impatto».

Qual è il rapporto che lega i Club 3ZERO con il mondo accademico attraverso la rete globale Yunus Social Business Center?

«Tutti i 3Z Club saranno affiliati al mondo accademico attraverso la rete globale di Yunus Social Business Center (YSBC) situati in quasi 100 università in tutto il mondo. Un Yunus Social Business Center è un centro accademico situato in un’università per intraprendere ricerche, ricerche d’azione e offrire corsi sul business sociale. Gli YSBC possono offrire un’affiliazione informale ai 3Z Club per aiutarli a organizzare i loro programmi, fornire indicazioni per attuare programmi, collegare docenti e studenti universitari, monitorare le attività del Club, offrire strutture di formazione, intraprendere ricerche, condurre concorsi di progettazione, collegarli con risorse umane e fornire loro assistenza tecnica. Qualsiasi altra organizzazione o persona disposta a fornire qualsiasi tipo di assistenza ai club può essere registrata presso 3Z Global Office come 3ZERO Support Organisation or Persona. Per ulteriori informazioni www.marilugermscheid.com».