È uno tra i progetti strategici più importati, concretizza al meglio uno degli obiettivi prefissati dalla riforma del turismo perfezionata nel 2015 e ha lo scopo di stabilire un contatto permanente tra l’OTR del Luganese e gli operatori turistici della regione. Questo contatto è importante in quanto permette all’OTR di confrontare l’efficacia delle strategie con quanto accade nelle varie strutture e con l’opinione degli addetti ai lavori. LBU vuole essere il canale preferenziale con il quale interagire direttamente con chi voglia promuovere o sostenere iniziative utili per la promozione del turismo della destinazione.  Permette a tutti i partner di conoscere meglio l’organizzazione turistica e le sue potenzialità operative, e opera secondo tre direttrici principali. Informazione: rendere cogniti i partner della realtà e delle potenzialità operative dell’OTR del Luganese con particolare riferimento ai vincoli finanziari. Attraverso una piattaforma intranet si assicurerà nel contempo un flusso continuo dell’informazione evitando il proliferare di riunioni. Ascolto: favorire ma soprattutto stimolare un ruolo partecipativo nei vari partner, fattore decisivo è un’efficace impostazione/animazione degli incontri. Collaborazione: fidelizzare i partner all’organizzazione della OTR LBU, consolidando in essa il canale ottimale per la genesi e la costruzione delle strategie turistiche. Si favorisce così la nascita di progetti condivisi e tra loro coordinati sul territorio, si assicura nel contempo il coinvolgimento di tutti i partner utili al progetto.  Per maggiori informazioni: www.luganobottomup.ch