Nel secondo fine settimana di giugno, i beni svizzeri del Patrimonio mondiale dell’UNESCO saranno visitabili nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia. Da una parte sarà possibile accedere ai luoghi in forma diretta, dall’altro saranno loro a entrare per la prima volta nelle case delle persone di tutto il mondo.
In questo modo i più importanti tesori naturali e culturali della Svizzera italiana potranno essere vissuti da tutti.

La filosofia UNESCO

“Alcune cose sono così preziose che tutta l’umanità deve vegliare su di esse” è il motto della Convenzione del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Molti criteri devono essere soddisfatti perché un sito, un edificio o una regione siano inclusi nella Lista del Patrimonio mondiale. La Svizzera ha dodici beni che sono entrati nella lista esclusiva dell’UNESCO. E perché questo patrimonio sia davvero fruibile a tutti, è necessario che la 5° edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale 2021 si tenga in forma ibrida, con eventi organizzati nei beni del Patrimonio mondiale, ma anche altri pensati apposta per la partecipazione da casa.

Gli eventi in loco delle Giornate del Patrimonio mondiale 2021

  • Quest’anno, l’evento principale avrà luogo nei Tre Castelli di Bellinzona, Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il programma include il tradizionale mercato del sabato, al quale partecipano rappresentanti dei beni del Patrimonio mondiale d’oltralpe, in Piazza Buffi, varie visite guidate e porte aperte al castello di Montebello.
  • Anche altrove c’è qualcosa da fare: il Patrimonio mondiale “Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch”, per esempio, offre un’escursione guidata gratuita, nell’Abbazia di San Gallo c’è, tra l’altro, un gioco-puzzle da fare in famiglia.
  • Il Patrimonio mondiale “Ferrovia retica Albula/Bernina” regala un teatro su ruote.
  • L'”Arena Tettonica Sardona” è un luogo magico: sul sentiero multimediale, grandi e piccini possono conoscere meglio la linea magica del Patrimonio mondiale.

Gli eventi in streaming delle Giornate del Patrimonio mondiale 2021

Poiché la situazione pandemica non permette l’organizzazione di grandi eventi, le Giornate del Patrimonio mondiale possono essere vissute per la prima volta anche da casa. World Heritage Experience Switzerland, organizzatore e promotore dell’evento, ha elaborato uno speciale in digitale sul Patrimonio mondiale: visite guidate digitali, mini documentari e streaming dai beni del Patrimonio mondiale.