Il gruppo Andermatt Swiss Alps ha registrato nell’anno fiscale 2021 un fatturato totale di 201,1 milioni di Franchi Svizzeri (+30% rispetto all’anno precedente). Il margine operativo o EBIDTA (utili prima di interessi, imposte, deprezzamento e ammortamenti) è migliorato di circa 20 milioni di Franchi Svizzeri raggiungendo i 25,3 milioni di Franchi Svizzeri. La perdita netta del gruppo ASA si attesta nel 2021 a soli -8,0 milioni di Franchi Svizzeri, un miglioramento rispetto all’anno precedente di 24,4 milioni di Franchi Svizzeri. Dal 2007, anno di inizio del progetto, sono stati investiti in tutto di circa 1,3 miliardi di Franchi Svizzeri.
“Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a incrementare in modo significativo il fatturato e la profittabilità”, commenta il CEO Raphael Krucker. “Questo risultato è stato possibile solo grazie allo straordinario impegno di tutti i dipendenti. E anche grazie al contributo dei fornitori, dei partner, degli acquirenti e degli ospiti che hanno permesso alla storia di successo di Andermatt Swiss Alps di proseguire”.
Più 58% per le vendite immobiliari
Nel 2021 le vendite immobiliari si sono attestate a 122 milioni di Franchi Svizzeri (anno precedente: 76,9 milioni di Franchi Svizzeri), corrispondente a un incremento di circa il 58%. Ciò significa che la domanda ha continuato ad accelerare dopo aver raggiunto un picco già nell’anno precedente. La domanda elevata è riconducibile in particolare alla varietà e all’attrattività dell’offerta e della destinazione. Alla fine dell’anno fiscale 2021, dei 420 appartamenti totali con o senza servizio alberghiero completati 412 risultavano già venduti.
Il prezzo medio al metro quadro degli immobili del segmento lusso venduti nel 2021 è aumentato in quattro anni del 60%, quelli del segmento lifestyle del 40%. Alla fine del 2021 erano ancora in costruzione 120 appartamenti, tutti già venduti. Il 70% degli acquirenti vivono in Svizzera, il 15% in Europa e il restante 15% nel resto del mondo.
Risultato operativo positivo degli hotel per la prima volta
L’hotel deluxe a 5 stelle The Chedi Andermatt ha raggiunto nel 2021 un’occupazione annuale del 70% (anno precedente: 69%). È stato registrato un incremento di fatturato di circa il 26% rispetto all’anno precedente attestandosi a 43,5 milioni di Franchi (anno precedente: 34,5 milioni di Franchi Svizzeri). Il numero di presenze è aumentato di un buon 17%, arrivando a 64.887 (anno precedente: 55.242).
Nonostante il perdurare dell’impossibilità di organizzare eventi e altre attività del gruppo, l’hotel Radisson Blu Reussen è riuscito a incrementare il fatturato a 14,7 milioni di Franchi Svizzeri (circa il 35% in più). Con le sue 65.943 presenze, il Radisson ha raggiunto un tasso di occupazione di circa il 44%. Anche la locazione degli appartamenti per le vacanze Andermatt Alpine Apartments ha registrato un trend positivo, incrementando il proprio fatturato a 2,5 milioni di Franchi Svizzeri e l’occupazione al 33%, nonostante un numero di appartamenti in portfolio da gestire decisamente maggiore.
Nel 2021 entrambi gli hotel hanno mostrato per la prima volta un risultato positivo, dovuto soprattutto ad una maggiore occupazione, all’incremento del fatturato e alla riduzione dei costi.
Impatto del Coronavirus sulla SkiArena Andermatt-Sedrun
Dal 1 al 31 dicembre 2021 Andermatt-Sedrun Sport AG ha realizzato un fatturato lordo di 21,6 milioni di Franchi Svizzeri, inferiore del 10% circa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a causa del Coronavirus. Il numero di giornate sciatore è diminuito di circa 375.000 unità rispetto ai valori pre-Covid 19. L’attività estiva in montagna e anche il campo da golf hanno risentito dell’estate molto piovosa.
Più di 1.000 dipendenti
Alla fine del 2021 il gruppo Andermatt Swiss Alps, con gli hotel The Chedi Andermatt e Radisson Blu Reussen e la società di impianti di risalita Andermatt-Sedrun Sport AG, che include la Scuola di Sport Invernali Svizzera, occupava 1006 lavoratori – principalmente nei cantoni Uri (Andermatt e Altdorf) e dei Grigioni (Sedrun). Di questi il 55% sono assunti per tutto l’anno, mentre il 45% potenziano il personale nella stagione invernale ed estiva. Il gruppo impiega personale di 49 nazionalità diverse, a cui si aggiungono 17 apprendisti e 21 stagisti. In media il gruppo Andermatt Swiss Alps offre annualmente 635 posizioni a tempo pieno (+6% rispetto all’anno precedente).
Savills: Andermatt tra i primi cinque comprensori a livello mondiale
Anche le valutazioni esterne confermano che Andermatt Swiss Alps AG è sulla strada giusta per diventare, seguendo la sua visione, la Prime Alpine Destination. La società di consulenza immobiliare Savills ha classificato la destinazione tra i primi cinque comprensori sciistici del mondo. E Times Travel ha nominato Andermatt comprensorio sciistico leader della Svizzera.
Un grande contributo al percorso per diventare Prime Alpine Destination è sicuramente fornito dal settore della ristorazione. I due ristoranti sul Gütsch, Gütsch by Markus Neff e The Japanese by The Chedi Andermatt, hanno ottenuto nel 2021 una stella Michelin ciascuno. I quattro premiati ristoranti del gruppo vantano in totale 62 punti GaultMillau e tre stelle Michelin.
Sostenibilmente innovativo
Il gruppo Andermatt Swiss Alps è seriamente impegnato nell’ambito della sostenibilità. Anche nel 2021 il fabbisogno energetico totale è stato coperto al 100% con energia proveniente da fonti rinnovabili. Il gruppo ha ottenuto il marchio Swisstainable, il campo da golf addirittura con il massimo punteggio. Come partner di OK:GO il gruppo è la prima impresa della Svizzera Centrale a mostrare di essere priva di barriere e quindi la sua garanzia di accessibilità alle diverse offerte nella app Ginto. Nel suo rapporto di sostenibilità pubblicato per la prima volta, Andermatt Swiss Alps rivela la sua impronta di carbonio e illustra le varie attività con rating ESG.
L’offerta per la mobilità MyBuxi e ulteriori stazioni di ricarica nel 2021 hanno contribuito a promuovere ulteriormente la mobilità con veicoli elettrici. Insieme alle attraenti offerte di pacchetti inclusivi di viaggio e sci con il pullman o in treno, costituisce un’altra misura per la riduzione delle emissioni di CO2.
Andermatt Swiss Alps AG
Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.