Ieri – 5 dicembre 2024 – il Sindaco Michele Foletti e il Municipale Raoul Ghisletta hanno ricevuto a Lugano, al Palazzo Civico, la Delegazione culturale ed economica di Taipei in Svizzera, guidata dal Rappresentante di Taiwan David Huang e dal Direttore della Divisione dell’Economia Steve Yang. Ha certificare fin da subito i temi focus dell’incontro, la presenza di Davide Girola, IT Director, e-Commerce & Core Business Solutions di Acer.
Infatti, durante il meeting è stato approfondito il tema delle strategie di sviluppo di Lugano, in particolare nei settori dell’intelligenza artificiale, delle blockchain e della formazione: “Taiwan e Lugano – ha ricordato il Sindaco Michele Foletti – condividono valori fondamentali come la democrazia, la libertà, la promozione della convivenza pacifica e la centralità dei settori dell’innovazione e della ricerca per la crescita delle rispettive comunità”.
La Delegazione culturale ed economica di Taipei a Berna ha poi proseguito la sua giornata luganese visitando alcune aziende altamente tecnologiche della regione e partecipare all’evento AI Week – promosso da Lugano Living Lab, laboratorio urbano della Città – che si propone di approfondire l’impatto dell’intelligenza artificiale a livello sociale, culturale, economico e scientifico e le infinite possibilità che questa rivoluzione porta con sé.
Gli ospiti hanno seguito il panel dedicato alla cybersecurity e al ruolo dell’AI per la sicurezza informatica e la tutela delle aziende dalla sofisticazione degli attacchi informatici. Anche per Taiwan la sovranità digitale, fattore di competitività globale da cui dipende la capacità di crescita sostenibile a lungo termine, rappresenta un tema strategico e di stretta attualità.
Il Rappresentante di Taiwan David Huang ha espresso grande apprezzamento per AI Week, che attraverso workshop, seminari e panel con esperti locali e internazionali del settore, promuove un futuro digitale consapevole, capace di rispondere alle esigenze di aziende e cittadini.
Taiwan e la Svizzera sono accomunate da un’economia basata su settori competitivi con una forza lavoro altamente qualificata, dove la promozione dell’innovazione e della tecnologia costituisce la strategia competitiva.
Negli ultimi anni, l’industria manufatturiera ad alta tecnologia ha registrato una notevole crescita ed espansione, confermando Taiwan una potenza dal profilo tecnologico, commerciale e logistico.
La pandemia ha accelerato una tendenza già in atto verso la trasformazione digitale e una realtà sempre più dipendente dall’elettronica, in cui la domanda di semiconduttori – di cui Taiwan è leader incontrastato della produzione – sarà elevata per i prossimi anni a venire.