Ieri – 09 gennaio 2025 -, Hagino Akiyuki, Capo del Consolato giapponese a Ginevra, è stato ricevuto a Palazzo Civico dal Sindaco Michele Foletti, dal Vicesindaco Roberto Badaracco e dai Municipali Marco Chiesa e Raoul Ghisletta. L’incontro aveva lo scopo di porre l’accento e portare anche all’attenzione dei media i valori condivisi e le opportunità di collaborazione tra Lugano e il Giappone.
“È un onore darle il benvenuto nella nostra città – ha dichiarato il Sindaco Foletti – ai rappresentanti del Sol Levante, una terra che coniuga tradizioni millenarie e modernità, fondandosi su principi come il rispetto, l’integrità e l’armonia sociale, valori che dobbiamo promuovere con sempre maggiore convinzione, soprattutto in un momento storico segnato da conflitti e instabilità internazionali”.
Foletti ha ricordato anche il successo della mostra Japan, Arts and Life organizzata nel 2023 dal Museo delle Culture di Lugano, che ha presentato al pubblico 170 opere della prestigiosa Collezione Montgomery. Tale iniziativa ha rappresentato un ponte culturale tra Lugano e il Giappone, attirando visitatori e consolidando i rapporti tra le due realtà.
Valorizzare cultura e innovazione
La visita del console Hagino Akiyuki ha rappresentato un’occasione per approfondire temi di interesse comune, tra cui lo sviluppo tecnologico. Lugano si distingue infatti per il suo impegno nell’innovazione, con la presenza di istituzioni d’eccellenza come l’Istituto dalle Molle di studi sull’Intelligenza Artificiale e il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico. Durante l’incontro quindi, si è discusso in modo particolare di strategie per rafforzare le sinergie nei settori dell’intelligenza artificiale e delle blockchain.
Già nel 2022 Lugano aveva già avviato un primo confronto con la Japan Blockchain Association, esplorando possibilità di collaborazione nei progetti legati alle nuove tecnologie. Un terreno comune, dunque, tra due realtà accomunate dalla volontà di innovare e di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.
L’importanza della cultura e il Premio Ministeriale secondo il console giapponese
Durante la visita, il console giapponese ha sottolineato il ruolo di Lugano nella promozione della cultura nipponica, citando il Premio del Ministro degli Affari Esteri conferito lo scorso febbraio all’Associazione Camelia Club Giapponese. Questa organizzazione, da oltre vent’anni attiva nella regione, si impegna a diffondere la conoscenza delle tradizioni del Giappone, contribuendo a rafforzare i legami culturali tra i due Paesi.
Un pomeriggio tra arte e fotografia
Il programma della giornata si è concluso con una visita alla retrospettiva dedicata a Fosco Maraini, ospitata a Villa Malpensata. L’esposizione, che include oltre 200 fotografie scattate tra Europa e Asia, offre uno spaccato unico del Giappone attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi etnologi e fotografi del Novecento. La mostra sarà visitabile fino al 19 gennaio 2025, rappresentando un’ulteriore testimonianza del dialogo culturale tra Lugano e il Paese del Sol Levante.