L’anefatto

Un ricorso dell’ARE inoltrato al Tribunale cantonale amministrativo e la sentenza che aveva rimesso in gioco le modalità con cui il Comune di Malvaglia (nel frattempo diventato Comune di Serravalle) aveva regolato nel proprio Piano regolatore gli interventi di trasformazione, recupero e manutenzione degli edifici presenti nelle Ville e nei nuclei secondari che formano gli insediamenti della Valle Malvaglia, hafatto nascere il dibattito su questi luoghis ntorici.
In particolare il Tribunale cantonale non aveva riconosciuto legittima l’attribuzione delle Ville e dei nuclei secondari alla zona edificabile, ragione per cui questi insediamenti oggi devono essere annoverati nel territorio fuori zona edificabile ai sensi della Legge federale sulla pianificazione del territorio.

I piani di salvaguardia

La pianificazione prevista dal Piano regolatore è da tempo accompagnata anche da progetti di salvaguardia e di recupero del prezioso territorio che contraddistingue questa valle laterale della Valle di Blenio; una valle con caratteristiche pressoché uniche nel territorio cantonale, nelle cui “Ville” ed insediamenti secondari nel 1850 vivevano circa 1’400 persone e che con il progressivo spopolamento hanno cessato di essere abitati in maniera permanente solo pochi anni fa.

Il Cantone, che ha promosso l’incontro, ha voluto portare gli alti funzionari di Berna sul territorio affinché potessero osservare l’insieme paesaggistico, le peculiarità di questa valle e non da ultimo alcuni progetti esemplari recentemente realizzati.

La “gita” istituzionale

Dopo la visita alle ville, il Dipartimento del territorio e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale hanno assicurato al Municipio di Serravalle (rappresentato oltre che dal vicesindaco anche dal municipale Pascal Venti e dai collaboratori dell’Ufficio tecnico Roberto Guarisco e Pascal Scossa-Baggi) il loro supporto con lo scopo di garantire anche in futuro gli interventi di recupero e di trasformazione per salvaguardare questa bella e particolare parte del territorio e la sua lunga storia.

Il territorio della Valle Malvaglia è pure parte del paesaggio con edifici ed impianti protetti che sono regolamentati dal relativo Piano di utilizzazione cantonale (PUC-PEIP).

I prossimi passi

Il Municipio di Serravalle è chiamato a mettere a punto la propria strategia d’intervento identificando, in base anche alle priorità, le misure più adatte a consentire gli interventi di recupero, di trasformazione e di manutenzione degli edifici e dei manufatti che compongono il paesaggio insediativo della Valle.