L’incontro con l’Ambasciatore Cornado ha avuto come focus le relazioni tra Italia e Svizzera, confermando il clima di cooperazione tra i due Paesi, in diversi eterogenei.
Un anno di mandato per l’Ambasciatore Cornado
Gian Lorenzo Cornado è Ambasciatore d’Italia in Svizzera da poco più di un anno, ma ha già alle spalle un’intensa carriera diplomatica: dal 2018 al 2023 è stato Ambasciatore e Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite, a Ginevra.
L’incontro a Lugano rappresenta un importante momento di continuità nelle relazioni italo-svizzere, caratterizzate da rapporti intensi e proficui, soprattutto nelle regioni di confine come il Ticino.
Le relazioni tra Lugano e l’Italia: un legame tra cugini
Nel suo discorso di benvenuto, il Sindaco Foletti ha sottolineato il rapporto storico e privilegiato che lega Lugano e il Ticino all’Italia e in particolare alla Lombardia. “Le relazioni tra i nostri Paesi – ha detto Foletti – sono sostenute da una comune esperienza culturale e linguistica. Questo favorisce scambi sociali, culturali ed economici di grande rilevanza, soprattutto considerando il numero significativo di cittadini italiani che vivono a Lugano. La comunità italiana è la più numerosa tra quelle straniere, rappresentando il 24,6% della popolazione totale con 16.799 residenti”.
Questo dato è in crescita rispetto all’anno precedente, con un aumento del 2,6%, riflettendo la costante attrattiva della città per i cittadini italiani.
Mobilità transfrontaliera e scambi culturali
Durante l’incontro, sono stati discussi temi di grande attualità come la mobilità internazionale e transfrontaliera, insieme alla cooperazione culturale tra i due Paesi. Foletti ha sottolineato l’importanza di Lugano come piattaforma di scambio commerciale e dialogo economico, ponendo l’accento sul ruolo della città nel promuovere una gestione condivisa delle questioni di interesse comune. Esempio: il convegno Un mare di Svizzera dello scorso 11 ottobre, dedicato alla logistica europea e alle infrastrutture. In quella sede, si è parlato della necessità di rafforzare la collaborazione istituzionale per portare a termine progetti fondamentali, come il completamento della tratta AlpTransit a sud di Lugano e il miglioramento dei collegamenti tra il sistema portuale ligure e le principali arterie alpine.
Cultura e innovazione: i ponti tra Italia e Svizzera
Dal punto di vista culturale, il rapporto tra Svizzera e Italia è altrettanto vivace. Foletti ha ricordato come la collaborazione con l’Istituto svizzero di Roma e di Milano consenta di esportare la ricca offerta culturale di Lugano anche oltre confine.
L’Ambasciatore Cornado, da parte sua, ha espresso gratitudine per l’accoglienza e ha definito Lugano la perla della Svizzera, “una città modernità e sicurezza, che permette ai tanti residenti italiani di provare un reale il senso di appartenenza”.
Cornado ha poi sottolineato la qualità dei rapporti tra l’Italia e la Svizzera, arricchiti dalla recente firma di accordi in ambiti cruciali come l’imposizione dei frontalieri, il cabotaggio transfrontaliero e il telelavoro.
L’Ambasciatore ha anche annunciato che il prossimo 28 novembre, a Roma, si terrà il Forum di dialogo Italia-Svizzera, dedicato al Ticino e ai temi legati all’innovazione. In questa sede, saranno approfondite le opportunità di collaborazione tra i due Paesi, con un focus particolare sulle sinergie già esistenti e sui progetti futuri.