Oggi, con il crescente numero di attacchi informatici a livello globale, la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali è diventata una priorità. Per questo motivo il Servizio informatica forense (SIF) della Scuola Universitaria della Svizzera Italiana, con il sostegno di BancaStato, ha recentemente pubblicato Guida pratica per la gestione di attacchi informatici, un volume che raccoglie quindici anni di esperienza nel campo della sicurezza informatica.
Una guida per la sicurezza informatica, semplice e dall’approccio pratico
Il volume, disponibile gratuitamente sia in formato cartaceo sia digitale, è stato concepito per essere accessibile a un pubblico ampio, non necessariamente dotato di particolare esperienza nel settore. Come sottolinea Alessandro Trivilini, responsabile del SIF, lo stile della guida è volutamente semplice, con un registro comunicativo che evita l’uso eccessivo di termini tecnici. “L’obiettivo è far sì che chiunque, dal cittadino privato all’impresa, possa difendersi meglio dalle minacce informatiche”, afferma Trivilini, spiegando che l’opera si basa su anni di esperienza acquisiti sia attraverso l’attività investigativa sia nell’ambito della ricerca scientifica svizzera ed europea.
La struttura della guida
La guida si articola in sette capitoli, ognuno dedicato a un tipo specifico di attacco informatico. Per ogni scenario vengono fornite indicazioni su come riconoscere il pericolo, quali misure adottare per limitare i danni e come agire in seguito a un attacco. Particolare attenzione è dedicata alle cosiddette “buone pratiche di igiene digitale”, fondamentali per ridurre il rischio di subire intrusioni informatiche. Inoltre, la guida offre una panoramica sugli standard e le linee guida di riferimento in materia di sicurezza informatica.
Il ruolo di BancaStato nella prevenzione
BancaStato ha svolto un ruolo chiave nel supportare la pubblicazione di questa guida, confermando il proprio impegno nel campo della sicurezza informatica: “Viviamo in un’epoca in cui le minacce informatiche stanno evolvendo rapidamente – ha raccontato Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale di BancaStato -. Per questo motivo, investiamo molte risorse per proteggere le nostre infrastrutture digitali e per sensibilizzare il pubblico riguardo alla prevenzione. La guida realizzata da Alessandro Trivilini e dal suo team rappresenta un elemento centrale di questo impegno”.
“La tecnologia – ha spiegato Stefano Santinelli, membro del Consiglio di amministrazione di BancaStato – ci facilita in molti aspetti della vita quotidiana, ma è essenziale avere le competenze necessarie per gestirla in modo sicuro. Questa guida offre un punto di riferimento per orientarsi in un mondo digitale sempre più complesso”.
Prevenire è meglio che curare
La chiave di volta del volume è la prevenzione. Attraverso esempi concreti e suggerimenti pratici, il libro mira a fornire ai lettori le conoscenze fondamentali per prevenire un attacco informatico, ma anche per rispondere prontamente nel caso in cui si verificasse un incidente. Questo aspetto è cruciale in un’epoca in cui la digitalizzazione procede a ritmo serrato, rendendo sempre più vulnerabili dati e sistemi informatici.
Come ottenere la guida
Il volume “Cosa fare in caso di – Guida pratica per la gestione di attacchi informatici” è edito da Fontana Print e può essere richiesto gratuitamente scrivendo a marketing@bancastato.ch. Inoltre, è possibile scaricare la versione elettronica della guida direttamente dalla pagina dedicata del sito di BancaStato.