Questa sera – 14 novembre 2024 – alle ore 18.00, l’Hotel Splendide Royal di Lugano ospiterà la cerimonia di premiazione della Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana, in cui verrà conferito il premio 2024 a Monika Schmutz Kirgöz, ambasciatrice svizzera in Italia. La Fondazione, da sempre impegnata a valorizzare figure di rilievo che operano in ambito culturale, artistico, sociale e politico nel contesto italo-svizzero, ha scelto di rendere omaggio alla diplomatica per il suo contributo sostanziale alla costruzione di un ponte culturale tra i due Paesi.
La premiazione avrà luogo nella Sala Panorama dell’Hotel Splendide Royal, dove l’ambasciatrice Schmutz Kirgöz sarà accolta dal presidente della Fondazione, Eugenio Brianti, che consegnerà il prestigioso riconoscimento. Interverranno, inoltre, Franco Polloni, responsabile della regione Svizzera e Italia di EFG, e Felix Ehrat, incaricato della laudatio in onore dell’ambasciatrice.
La scelta di premiare Monika Schmutz Kirgöz, figura rispettata sia in Svizzera che in Italia, è motivata dalla sua intensa attività diplomatica, iniziata quasi tre decenni fa, e dal profondo legame che la lega al Ticino. La Fondazione del Centenario riconosce non solo l’impegno con cui l’ambasciatrice ha svolto il suo incarico in Italia, ma anche il costante lavoro per promuovere il dialogo e la collaborazione tra le due nazioni.
Un percorso ricco di sfide e successi
Originaria di Basilea e Chiasso, Monika Schmutz Kirgöz si è laureata in scienze politiche e sociologia all’Università di Losanna e ha conseguito un master presso il Politecnico Federale di Zurigo. Inizia la sua carriera nel Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) il 1° maggio 1996 e negli anni si distingue in ruoli strategici e delicati. A Berna, svolge funzioni di portavoce del DFAE, per poi proseguire la carriera ad Ankara, a Roma e infine come console generale a Istanbul. La sua esperienza diplomatica si consolida ulteriormente in Israele e in Libano, dove ha ricoperto il ruolo di ambasciatrice e affrontato situazioni critiche, come l’esplosione del porto di Beirut nell’agosto 2020, che ha gravemente danneggiato l’ambasciata svizzera.
Nel 2021, Monika Schmutz Kirgöz viene nominata ambasciatrice di Svizzera in Italia, con sede a Roma, dove si occupa di potenziare le relazioni bilaterali, promuovere scambi culturali e rafforzare la collaborazione in ambiti economici e sociali. In riconoscimento del suo operato, nel 2023 le è stato conferito il Premio “Giovanni Jannuzzi” della Gazzetta Diplomatica, un ulteriore tributo alla sua efficacia diplomatica nel contesto italiano.
Monika Schmutz Kirgöz premiata per l’impegno per l’unione culturale tra Svizzera e Italia
Il premio 2024 della Fondazione del Centenario, destinato a una personalità internazionale che contribuisca a rafforzare i legami tra Svizzera e Italia, rappresenta un onore speciale per l’ambasciatrice Schmutz Kirgöz, la quale ha scelto di devolvere la somma legata al riconoscimento in beneficenza, dimostrando una volta di più il suo profondo senso di responsabilità sociale.
La scultura “Incontro” realizzata dal designer Dodo Arslan, che le verrà consegnata, simboleggia il valore dell’unione e della condivisione culturale tra i due Paesi, che l’ambasciatrice ha costantemente promosso con dedizione e sensibilità.
La missione della Fondazione del Centenario
Fondata nel 1973, la Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana persegue l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei rapporti tra Svizzera e Italia, sostenendo progetti culturali e sociali e premiando figure di spicco impegnate nella costruzione di ponti tra le due nazioni. Il Consiglio della Fondazione, composto da Eugenio Brianti (presidente), Franco Polloni (vicepresidente), Massimo Antonini, Fabio Merlini e Karole Vail, supervisiona l’assegnazione del premio annuale, che rappresenta un riconoscimento del valore dei rapporti diplomatici, culturali e artistici tra i due Paesi.