Il Plan ₿ Forum torna a Lugano con la sua quarta edizione, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 al Palazzo dei Congressi. La città, che da alcuni anni ha intrapreso un percorso di integrazione delle criptovalute nella vita quotidiana, si conferma così al centro della scena europea per quanto riguarda il dibattito su Bitcoin, blockchain e innovazione digitale.

La conferenza, organizzata dalla Città di Lugano in collaborazione con Tether, si annuncia come la più ambiziosa di sempre: oltre cento relatori di fama internazionale, decine di workshop e una serie di iniziative che trasformeranno l’intera settimana precedente all’evento in un vero e proprio festival dell’innovazione.

Il Plan ₿ Forum e il suo programma internazionale

Dopo il successo del 2024 – che aveva visto la partecipazione di quasi 3.000 persone provenienti da più di 60 paesi – il Plan ₿ Forum 2025 punta a consolidare il proprio ruolo come principale conferenza europea dedicata a Bitcoin.

Tra gli ospiti confermati figurano Paolo Ardoino (CEO di Tether), la famiglia di Julian Assange, Chris Pavlovski (fondatore di Rumble), Adam Back (Blockstream), Elizabeth Stark (Lightning Labs), Jack Mallers (Twenty One Capital e Strike) e l’economista Saifedean Ammous, autore di “The Bitcoin Standard”. Saranno presenti inoltre personalità politiche e accademiche, tra cui l’ambasciatrice di El Salvador negli Stati Uniti, Milena Mayorga, e il consulente strategico Bo Hines, recentemente entrato in Tether dopo un’esperienza alla Casa Bianca.

I temi al centro delle discussioni andranno dall’adozione globale di Bitcoin alla decentralizzazione tecnologica, fino al rapporto tra blockchain, privacy e libertà economica.

Plan ₿ Week e workshop per i cittadini

L’edizione 2025 non si limiterà al congresso principale. Dal 20 al 23 ottobre, infatti, la città ospiterà la Plan ₿ Week, una serie di eventi collaterali organizzati da Plan ₿ Network e da diversi partner internazionali.

In parallelo, presso l’Asilo Ciani, sarà allestito lo spazio “21”, che accoglierà oltre 50 workshop gratuiti in lingua italiana, aperti a tutta la cittadinanza. L’obiettivo è avvicinare anche i non addetti ai lavori al mondo di Bitcoin e delle tecnologie P2P, con attività didattiche adatte a diversi livelli di preparazione.

Una città laboratorio per la blockchain

Dal lancio dell’iniziativa nel 2022, Lugano ha fatto passi concreti verso l’adozione delle criptovalute: oltre 360 esercizi commerciali accettano oggi pagamenti in BTC, USD₮ e LVGA, e negli ultimi anni la città ha visto crescere una rete di spazi, startup e programmi educativi legati all’universo Bitcoin.

“Lugano deve essere il luogo in cui idee, tecnologia e comunità si incontrano”, ha dichiarato il sindaco Michele Foletti, sottolineando come il Plan B Forum abbia portato l’attenzione globale sulla città.

Anche Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: “L’aumento dell’utilizzo delle criptovalute nella vita reale dimostra cosa può nascere quando visione e azione si incontrano”.

Un appuntamento in crescita

Dal 2022 a oggi la partecipazione è cresciuta di oltre il 150%, trasformando il Plan ₿ Forum  in un punto di riferimento continentale per chi si occupa di finanza decentralizzata, tecnologia e libertà digitale. L’edizione 2025 promette di segnare una nuova tappa in questo percorso, consolidando Lugano come capitale europea del dibattito su Bitcoin.