Nel corso dell’ultima sessione di esame, le Fondazioni UBS per la cultura e UBS per le questioni sociali e la formazione hanno deciso di sostenere quattro progetti in Ticino, per un totale di 65’000 franchi. Questo finanziamento sottolinea l’impegno di UBS nel promuovere la sfera culturale e sociale della regione.
“Da oltre 60 anni UBS si adopera a favore della sfera culturale e sociale in Svizzera, tramite le nostre Fondazioni. Siamo particolarmente lieti e orgogliosi di avere sostenuto concretamente quattro progetti meritevoli, di organizzazioni presenti sul nostro territorio,” ha dichiarato Luca Pedrotti, Direttore Regionale UBS Ticino.
I progetti premiati dalle fondazioni
Fondazione UBS per la cultura
- ATIS Associazione ticinese insegnanti di storia, Lugano: CHF 5’000
- Echi di Storia Festival 2024
La Fondazione UBS per la cultura ha destinato 5’000 franchi all’Associazione ticinese insegnanti di storia (ATIS) per l’organizzazione del “Echi di Storia Festival 2024”. Questo evento mira a promuovere la conoscenza storica tra i giovani e la comunità, attraverso una serie di attività e conferenze che si terranno a Lugano.
- Castello Visconteo – Museo civico e archeologico, Locarno: CHF 10’000
- Mostra «Da oggetto d’uso a monumento a bene culturale – Studi e restauri al castello di Locarno»
La mostra, che riceverà un contributo di 10’000 franchi, tratterà il tema del restauro del Castello Visconteo, effettuato dall’inizio del XX secolo. Questo evento espositivo si propone di offrire uno sguardo approfondito sugli studi e i restauri che hanno trasformato il castello da semplice oggetto d’uso a un monumento di rilevanza culturale, con un occhio ai futuri interventi di restauro previsti.
Fondazione UBS per le questioni sociali e la formazione
- Associazione L’ORA, Bellinzona: CHF 25’000
- Proseguimento del programma “Spazio Esplorativo” nel 2024
Con un sostegno di 25’000 franchi, l’Associazione L’ORA potrà continuare il programma “Spazio Esplorativo” nel 2024. Questo progetto è rivolto ai giovani provenienti da contesti difficili, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante dove poter esplorare nuove competenze e migliorare il proprio benessere psicofisico.
- Associazione Saetta Verde, Lugano: CHF 25’000
- Realizzazione di una ciclofficina con posti di inserimento lavorativo e di formazione
Anche l’Associazione Saetta Verde riceverà un contributo di 25’000 franchi per la realizzazione di una ciclofficina a Lugano. Questo progetto prevede la creazione di posti di lavoro e formazione per beneficiari di assistenza sociale, offrendo loro un’opportunità concreta di reinserimento nel mondo del lavoro attraverso la manutenzione e riparazione di biciclette.
L’impegno delle Fondazioni UBS nel Ticino non solo rappresenta un sostegno economico concreto, ma anche un investimento nel futuro culturale e sociale della regione, contribuendo a migliorare la qualità della vita e promuovere la coesione sociale attraverso iniziative mirate e di valore.