Nella vostra comunicazione definite Edmond de Rothschild una società d’investimento “basata su convinzioni, fondata su un principio cardine: la ricchezza come mezzo per costruire il futuro”. Che cosa significa questa affermazione e quali sono state le principali tappe della vostra storia?

«Edmond de Rothschild è un gruppo a conduzione familiare che, con i suoi 250 anni di storia imprenditoriale, ha sempre avuto una visione a lungo termine, usando la finanza come un mezzo per sostenere i settori fondamentali per l’evoluzione della nostra economia e società: infrastrutture, nuove tecnologie, capitale umano, transizione energetica. Negli ultimi anni, la nostra azionista Ariane de Rothschild ha attuato una strategia chiara, fondata su due core business complementari, il private banking e l’asset management, che lavorano in sinergia per accompagnare clienti col nostro stesso mindset imprenditoriale che richiedono strategie a lungo termine definite in linea con i loro obiettivi personali.

Concretamente, forniamo ai nostri clienti strategie e temi di investimento a forte impatto in grado di coniugare la dimensione economica con quella sociale e ambientale per permettergli di combinare la pura performance con un effetto reale sulla società. Per esempio, la nostra completa offerta di real-assets sviluppata negli ultimi 15 anni apporta valore aggiunto finanziando settori importanti dell’economia reale quali la nascita e la crescita delle Piccole e Medie imprese nei paesi in via di sviluppo, la creazione o la trasformazione di città che guardano al futuro, la modernizzazione delle infrastrutture ecc».

Lei vanta una solida esperienza maturata nel settore finanziario, in Svizzera e all’estero, sia nel private banking che nell’asset management. Quali sono state le principali tappe di questo suo percorso professionale? 

«Raggiungere Edmond de Rothschild ha rappresentato per me l’evoluzione spontanea del mio percorso professionale. Ho lavorato in Italia e su altri mercati internazionali, prima come analista finanziario, poi come gestore di fondi comuni di investimento e da ultimo nell’ industria degli Hedge Fund e dei Private Equity. Nel 2008, sono arrivato in Svizzera per occuparmi di Private Banking come Branch Manager per varie entità sempre in Ticino. Questo mi ha permesso di unirmi al Gruppo con una prospettiva più completa, abbinando la comprensione dei mercati finanziari a quella delle aspettative ed esigenze dei clienti privati. Queste aspettative sono cambiate: le strategie guidate solamente dalla nozione di profitto e della ricerca di pura performance non sono più sufficienti. Oggi, mi occupo di clienti internazionali in Svizzera, Italia e America Latina e tutti i nostri clienti richiedono una comprensione raffinata delle loro priorità e una risposta taylor made alle loro esigenze – come la preparazione del passaggio generazionale e un approccio olistico che comprenda tutte le componenti del loro patrimonio. Il cliente oggi si preoccupa molto anche dell’impatto a lungo termine dei propri investimenti. Queste aspettative sono al centro dell’offerta di Edmond de Rothschild».

Edmond de Rothschild è storicamente specializzata in Strategie Private Banking e Investment banking: quali sono gli obiettivi e i più recenti risultati raggiunti?

«La Branch di Lugano è arrivata ad una nuova fase del suo sviluppo. Abbiamo lavorato con Hervé Ordioni, il nostro CEO International Private Banking, per affinare la nostra offerta e la nostra organizazzione e siamo pronti a crescere. Il mio obiettivo per Lugano è crescere reclutando bankers che siano in grado di sposare la filosofia Edmond de Rothschild. Siamo a Lugano da moltissimi anni e vogliamo crescere focalizzandoci sui mercati di nostro riferimento (Svizzera, Italia e America Latina). Oggi posso confermare che il nostro piano di recruiting è in stadio molto avanzato e i risultati dei nuovi inserimenti si vedranno già a fine di 2023 e 2024».

Quali sono nello specifico le funzioni concentrate nella direzione EDR di Lugano?

«Lugano è una delle nostre branch più complete ed è seconda per dimensione solo a Ginevra che è il nostro Head Quarter svizzero. Da Lugano, copriamo geografie importanti tra cui il Ticino, l’Italia e l’America Latina e il nostro hub rappresenta per il gruppo un centro di competenza per i mercati menzionati. Localmente abbiamo portfolio managers, investment advisors, wealth planners in grado di seguire a 360° i nostri clienti svizzeri e internazionali. Lugano è sicuramente un centro importante per la strategia del gruppo Edmond de Rothschild che ha sempre optato per un modello agile per crescere a livello internazionale, combinando centri di competenza forti sui nostri mercati core e crescita tramite partnership sui mercati secondari». 

Allargando lo sguardo e in base alla sua pluriennale esperienza in che modo e in che misura le perduranti tensioni politiche internazionali potranno influenzare l’andamento dei mercati finanziari?

«Sicuramente, non possiamo negare che le tensioni politiche internazionali e le difficoltà economiche come l’inflazione hanno, e continueranno ad avere un impatto sui mercati. Ma abbiamo motivi per essere ottimisti. I periodi di volatiltà permettono anche di evidenziare strategie resilienti. Da Edmond de Rothschild, abbiamo sempre rifiutato di cedere alla tentazione di rispondere a tendenze di breve termine e puntiamo su megatrends e strategie che, avendo un’importanza critica per la trasformazione dell’economie, creano valore sul lungo termine. Per quanto riguarda il mercato svizzero, l’inflazione rimane inferiore a quella registrata negli altri paesi europei. La Svizzera è sempre stato un mercato stabile e invitante per i clienti internazionali. Rappresenta sempre per i mercati esteri a cui guardiamo un vero safe-haven e una solida riposta alla ricerca di professionalità che i clienti più sofisticati sempre di più desiderano».

Edmond de Rothschild Suisse S.A.

Succursale di Lugano

Via Ginevra 2, 6901 Lugano

Tel. +41 091 913 45 00