Daniel Jaeger, Credinvest

Il passaggio generazionale è un evento carico di implicazioni tecniche/regolamentari e questioni economiche ma anche intenso a livello emotivo.

Per un imprenditore è un compito arduo affidare il lavoro di una vita, denso di sacrifici e soddisfazioni, nelle mani di un soggetto terzo, senza avere certezze sul futuro.

Il passaggio generazionale è un processo complesso, che implica molteplici sfide, soprattutto in termini di competenze ed esperienza manageriale. La cultura aziendale e le conoscenze spesso differiscono da una generazione all’altra. I cambiamenti possono mettere in difficoltà un’impresa specialmente se manca la comunicazione e la pianificazione tra gli attori coinvolti.

Il passaggio tra due generazioni differenti va oltre la semplice consegna del timone finanziario: richiede un coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella gestione patrimoniale e fiscale. Le nuove generazioni portano con sé una visione a lungo termine, un approccio che va ben oltre il breve periodo. Questa prospettiva è fondamentale per la pianificazione finanziaria, poiché tiene conto degli obiettivi e delle difficoltà che potrebbero emergere nel corso degli anni.

Inoltre, i giovani si muovono con dimestichezza nell’ambito delle più recenti tecnologie finanziarie: sono, infatti, in grado di abbracciare soluzioni digitali e strategie d’investimento innovative, apportando flessibilità e dinamismo nelle varie procedure. Questo non solo accelera il processo decisionale ma permette anche di restare al passo con un mondo finanziario in continua evoluzione.

Coinvolgere le nuove generazioni nella gestione finanziaria offre anche l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti di investimento e di diversificare il portafoglio in modo più efficace, riducendo il rischio complessivo. Questa diversificazione può contribuire a garantire la stabilità e la crescita del patrimonio finanziario nel lungo periodo.

Un altro aspetto fondamentale è la preservazione della cultura aziendale e dei valori familiari. Mentre introducono nuove idee e prospettive, le nuove generazioni possono svolgere un ruolo cruciale nella salvaguardia di questi elementi identitari. L’equilibrio tra innovazione e tradizione è essenziale per mantenere la coerenza all’interno dell’azienda o della famiglia.

Infine, coinvolgendo i giovani nella gestione finanziaria e fiscale, è possibile promuovere l’educazione finanziaria all’interno della famiglia o dell’azienda stessa. Questo approccio prepara le future generazioni a prendere decisioni finanziarie consapevoli e informate, garantendo così una gestione finanziaria e fiscale solida e responsabile.

Il passaggio generazionale nel mondo finanziario non è un processo semplice ed immediato ma straordinariamente ricco di opportunità. Nel corso della tavola rotonda gli esperti di Fidinam e Credinvest hanno analizzato casi pratici e dinamiche concrete per fornire delle linee guida base.

Cosa è emerso dalla tavola rotonda di Credinvest Bank e Fidinam Group

Irma Vuocolo, Credinvest

Quali sono gli aspetti maggiormente importanti nell’ambito di una successione? Prima di tutto è essenziale avere una strategia chiara cioè saper dare delle priorità finanziarie e individuare i valori cardine dell’azienda.

In secondo luogo, è fondamentale pianificare in anticipo, valutando diverse opzioni strategiche e non pensando quindi alla successione solo in seguito, nella situazione di estrema necessità o urgenza. Infine, occorre valutare il valore dell’azienda e gli interessi sia di chi c’è oggi sia di chi terrà le redini domani. Spesso ci si dimentica di gestire oculatamente il proprio patrimonio personale, non separandolo da quello aziendale.

Nel corso della tavola rotonda, la fiscalità svizzera e quella italiana (nello specifico di beni immobili, patrimoni liquidi, opere d’arte) sono state messe a confronto, analizzando le principali differenze con le relative opportunità e i rischi più comuni.

Parallelamente al workshop è stata allestita una mostra di opere contemporanee a cura di Deodato Arte dedicata al tema del passaggio generazionale. Le opere d’arte trattano temi universali e senza tempo come l’identità ed il cambiamento. Questi argomenti sono particolarmente rilevanti quando si parla di ricambio generazionale, poiché ogni generazione porta con sé nuove idee, valori e sfide. L’arte diventa quindi uno strumento educativo e di confronto, permettendo alle persone di ogni fascia d’età di riflettere sul proprio ruolo nella società e di comprendere meglio il punto di vista degli altri.

Credinvest Bank

Con un approccio olistico e soluzioni su misura, Credinvest Bank segue i propri clienti per tutta la loro vita e possibilmente anche per quella dei loro figli con servizi di consulenza e gestione patrimoniale.

Fidinam Group

Fidinam Group offre, fra gli altri servizi, una consulenza fiscale completa per pianificare in maniera completa qualsiasi tipo di successione. Da qui nasce la collaborazione, dall’esperienza sul territorio e professionalità in materia.

Relatori

Rudy Summerer
Esperto Fiscale. Associate Partner e Co-Responsabile Centro di Competenza Fiscale Svizzero, Fidinam & Partners SA (Lugano). È esperto fiscale diplomato e ha maturato quasi 30 anni di esperienza presso importanti aziende di consulenza internazionali presenti sul territorio ticinese.

Giuseppe Lerose
Associate Partner e Co-Responsabile Centro di Competenza Fiscale Svizzero, Fidinam & Partners SA (Lugano). È specialista in finanze e contabilità federale e specialista in fiscalità nazionale e internazionale. Da 6 anni in Fidinam & Partners, è anche responsabile del settore M&A Tax.

Raffaella Arena
Avvocato e Partner Fidinam & Associati Multidisciplinare S. t. A. s.r.l (Milano). È avvocato tributarista, specializzata in diritto tributario, fiscalità italiana e internazionale e asset protection. Da 6 anni è Partner della sede italiana di Fidinam.

Filippo Tornambè
Avvocato e Partner Fidinam & Associati Multidisciplinare S. t. A. s.r.l (Milano). È avvocato tributarista con una specializzazione in materia di wealth planning ed international tax. Da 6 anni è Partner della sede italiana di Fidinam.

Daniel Jaeger
General Counsel Credinvest Bank, responsabile delle questioni legali, di compliance e di antiriciclaggio, opera su entrambe le sedi di Lugano e Zurigo. Ha ottenuto nel 2009 il brevetto di avvocato a Zurigo. Prima di raggiungere Credinvest, ha maturato diverse esperienze professionali in studi legali e ha ricoperto ruoli di responsabilità in altri istituti bancari e in una società di consulenza legale-regolamentare per istituti finanziari.

Irma Vuocolo
Relationship Manager nel team private banking Credinvest Bank di Lugano. Oltre quindici anni a stretto contatto con le principali fiduciarie e banche ticinesi le hanno permesso di sviluppare un’ottima capacità di dialogo e ascolto attivo. Irma è in grado di soddisfare le esigenze della clientela nel modo più rapido ed efficiente possibile offrendo soluzioni su misura.