La crescita degli aggregati è stata incoraggiante, in alcuni ambiti superiore alla media di mercato. Sul versante della redditività, nonostante le difficoltà conseguenti alla non facile situazione di cui si è fatto cenno, il dato finale è positivo.

L’organizzazione interna è stata ulteriormente rivista nell’ottica di rendere il lavoro più razionale ed efficiente. La sede centrale diventa sempre più il fornitore dei servizi interni alla rete: analisi, elaborazioni e, per quanto possibile, attività amministrative. In alcuni ambiti è il cliente medesimo ad avvalersi della struttura senza intermediari, rivolgendosi al proprio interlocutore in caso di esigenze non standard o per un confronto più strategico che operativo.

La presenza sul territorio, rimasta invariata, comprende 19 sportelli, ubicati in 7 Cantoni e nel Principato di Monaco, ai quali si aggiunge l’ufficio di rappresentanza di Verbier e l’unità virtuale Direct Banking. Investimenti nella logistica hanno interessato le strutture di Lugano, Chiasso, Biasca e Basilea.

Il settore dell’informatica, essenziale in qualsiasi progetto di sviluppo, è stato impegnato con il concorso dei soggetti operativi nelle attività di parametrizzazione e test della nuova versione del sistema informatico di base Olympic. La migrazione è prevista nei prossimi mesi e consentirà un consono ammodernamento dell’infrastruttura.

Nel corso dell’esercizio è stato rinnovato GoBanking, servizio di home banking. L’utilizzo è ora divenuto più intuitivo e più idoneo all’utilizzo con i diversi device oggi utilizzati (tablet, smartphone, ecc.). Sono in programma numerose altre implementazioni, oltre al costante adattamento degli standard di sicurezza.

A poche settimane dall’inizio del 25° di fondazione è stato inaugurato il nuovo sito Internet. È la prima delle iniziative in programma, a testimonianza della vivacità della Banca, per la celebrazione dell’importante ricorrenza.

Lo sviluppo in determinati settori ha comportato il potenziamento del numero dei dipendenti, saliti a 337 (+7 unità rispetto all’anno precedente). La valorizzazione delle risorse interne, mediante aggiornamenti e crescita professionale, rappresenta un elemento centrale su cui è stato ritenuto opportuno investire.

La raccolta dalla clientela ha cifrato CHF 4.974.000.000 (+3%). L’incremento è riconducibile sia a net-new-money, sia alla rivalutazione delle principali asset-class, effetto parzialmente mitigato dalla rivalutazione del cambio del franco svizzero. La raccolta diretta è cresciuta a CHF 3.099.100.000 (+3%) mentre l’indiretta ha cifrato CHF 1.874.900.000 (+4%). Particolarmente positivo l’andamento del patrimonio gestito, sostenuto da performance soddisfacenti. La gamma dei mandati di gestione si è arricchita di nuovi profili ESG (finanza sostenibile) riscuotendo una buona accoglienza da parte della Clientela. Iniziative e progetti in questo ambito riguardano, oltre ai mandati, i comparti della nostra Popso (Suisse) Investment Fund Sicav, di cui siamo gestori.

Nel suo ventesimo anniversario, quest’ultima ha incrementato il proprio patrimonio a CHF 771.800.000 (+8%). Nel corso dell’esercizio l’offerta è stata rivista e aggiornata, grazie al lancio di nuovi comparti e alla fusione di alcuni già esistenti, in linea con le nuove tendenze della domanda. Sono in preparazione ulteriori progetti. Positivo il collocamento dei prodotti Retail, comprendenti sia il Piano di Accumulo in Fondi, sia il Pacchetto PassparTu.

Gli impieghi alla clientela sono aumentati significativamente, fissandosi, al netto degli accantonamenti, a complessivi CHF 4.497.900.000 (+7%): i crediti ipotecari hanno sommato CHF 3.991.200.000 (+6%), mentre gli altri crediti nei confronti della clientela sono stati di CHF 506.700.000 (+13%). Le rettifiche su crediti si mantengono su livelli contenuti, grazie alla buona qualità dello specifico portafoglio e alla sua elevata diversificazione.

L’inserto culturale della Relazione d’Esercizio è dedicato a Le Corbusier, architetto fra i più fecondi e influenti del XX secolo. Nel 2016 l’UNESCO ha iscritto negli elenchi del Patrimonio Mondiale dell’Umanità 17 tra edifici e luoghi da lui progettati.