Qual è la strategia “domestica” per BNP Paribas Wealth Management?
«Siamo consapevoli dell’importanza della Svizzera come centro globale di gestione di grandi patrimoni. La nostra strategia per il mercato domestico si concentra sugli (ultra) high-net-worth individual ed imprenditori con residenza nel Paese. La banca mette a disposizione dei clienti svizzeri anche la propria esperienza e competenza nei settori Corporate e Institutional Banking grazie alla presenza in oltre 60 Paesi nel mondo.
Questo forte legame tra le nostre diverse “anime” interne al Gruppo consente a BNP Paribas Wealth Management di offrire un’ampia gamma di servizi personalizzati sulle esigenze dei singoli clienti facendo leva sulla propria presenza globale. Al fine di offrire un servizio di eccellenza per i nostri clienti, investiamo costantemente nell’ampliamento della nostra offerta -in costante sinergia con i differenti métiers del Gruppo- e nella formazione di talenti, risorse imprescindibili per la piena comprensione e soddisfazione delle esigenze, anche future, della nostra clientela e delle nuove generazioni di famiglie ed imprenditori svizzeri».
Quali sono i servizi che rendono l’offerta di BNP Paribas vincente?
«In primis, BNP Paribas è in grado di offrire ai clienti una consulenza ed un servizio di gestione patrimoniale ad hoc altamente personalizzati: la nostra struttura si avvale della propria rete globale di analisti per fornire ai clienti ricerche di mercato specifiche, approfondite analisi economiche e dettagliate strategie d’investimento. Ciò consente a ciascun cliente (ed ai nostri gestori) di prendere decisioni di investimento informate e consapevoli, allineate alla propria specifica tolleranza al rischio ed ai propri obiettivi finanziari. Siamo inoltre consapevoli della crescente domanda di investimenti sostenibili e, proprio per questo motivo, proponiamo ai nostri clienti anche soluzioni di investimento diversificate e tailor-made: selezioniamo con criteri (ranking) interni ed offriamo accesso a prodotti di investimento caratterizzati da precisi criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) che si allineano ai valori di ciascun cliente.
Inoltre, per investitori sofisticati e professionali, la banca selezione e permette l’accesso ad investimenti alternativi come private equity (diretti o indiretti), real estate (oggetti specifici residenziali o commerciali oppure veicoli) e singoli hedge fund, offrendo un’ampia diversificazione e rendimenti pontenzialmente più elevati nel medio-lungo termine.
Per la clientela Ultra High Net Worth Individuals (UHNWI) offriamo anche servizi completi di family office che comprendono la pianificazione del trasferimento patrimoniale e la consulenza filantropica. Inoltre, BNP Paribas assiste ed accompagna gli imprenditori nella pianificazione successoria per garantire un trasferimento sicuro e fluido della propria ricchezza aziendale e finanziaria alle generazioni future. Infine, grazie al nostro solido bilancio, offriamo soluzioni ipotecarie (per immobili residenziali e commerciali) in Svizzera ed in Europa, nonché una vasta gamma di capacità di prestito su portafogli e singole azioni».
Il Ticino rappresenta per voi un mercato importante, in che modo?
«Il Ticino è un’area chiave della strategia onshore di BNP Paribas grazie alle caratteristiche uniche del Cantone. Tra queste in particolare una solida economia con un crescente focus sull’innovazione e sull’imprenditorialità, che rende il Ticino una location attraente per la consulenza e la gestione di tesorerie aziendali e ricchezze private, elementi che si allineano alla perfezione con il nostro core business. Inoltre, il cantone è caratterizzato da un importante patrimonio culturale che deriva dalla storica vicinanza tra la cultura svizzera e quella italiana, elemento che ci fa apprezzare ancora di più l’essere presenti in questo territorio».
A inizio anno avete inaugurato la vostra nuova sede a Lugano, ci racconti cosa ha significato per voi questo traguardo?
«La nostra nuova sede di Lugano, città dove siamo presenti da mezzo secolo, ci consente di testimoniare non solo il nostro nuovo posizionamento, ma anche la vicinanza al territorio, oltre ai nostri valori, le nostre competenze e soprattutto il focus pluri-disciplinare del nostro business model. ll nostro obiettivo è quello di promuovere la nostra piattaforma integrata affinché anche da Lugano i nostri clienti accedano alle soluzioni globali del gruppo BNP Paribas; vogliamo proporre servizi ad alto valore aggiunto per i nostri clienti privati, le imprese, gli istituzionali ed i gestori indipendenti avendo bene in mente il territorio all’interno del quale operiamo».
Come tutti i segmenti di clientela anche quella ticinese presenta esigenze specifiche: come siete in grado di soddisfarle?
«Per soddisfare al meglio le esigenze specifiche del Ticino, BNP Paribas ha modellato i propri servizi venendo incontro alle caratteristiche della base clienti ticinese. In particolare i nostri consulenti possiedono una conoscenza approfondita del panorama economico e normativo del Ticino, elemento imprescindibile per garantire servizi di qualità ai nostri clienti. Inoltre offriamo un servizio clienti multi-lingue e orientato alle relazioni: vista la varietà linguistica tipica del Canton Ticino, mettiamo a disposizione dei nostri clienti gestori dedicati, fluenti in italiano, tedesco, francese ed inglese, i quali garantiscono una comunicazione efficiente.
Questi consulenti, certificati SAQ, sono in grado di essere il punto di riferimeno della piattaforma di serviti integrati del Gruppo e forniscono una consulenza personalizzata ed un supporto continuo, comprendendo le esigenze finanziarie e gli obiettivi unici di ciascun cliente nei diversi ambiti di interesse personale ed aziendale. Infine le nostre soluzioni di wealth management sono specificatamente studiate per clienti con attività transfrontaliere tra Svizzera e Italia, dunque la nostra offerta tiene conto anche delle specificità socio-culturali del territorio dove operiamo».
Per concludere, come descriverebbe in poche parole la vostra offerta per il Ticino?
«Combinando gli elementi di cui ho parlato poco fa, ci impegniamo a offrire ai nostri clienti in Svizzera un’esperienza di wealth management onshore completa e di alta qualità, posizionandoci come un partner affidabile per i nostri clienti e per le future generazioni. L’attenzione della banca sul Ticino riflette la crescente importanza del cantone come centro di wealth management».